• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

criminofilo

NEOLOGISMI (2018)

criminofilo agg. (iron.) Propizio, favorevole al crimine. • In conclusione, il paese sarà più fragile, insicuro e criminofilo con giubilo dei delinquenti con e senza colletto bianco: c’è finalmente il [...] innocenti diventate vittime. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 21 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. crimine con l’aggiunta del confisso -filo. - Già attestato nella Stampa del 14 agosto 1993, Tuttolibri, p. 3 (Bruno Ventavoli). ... Leggi Tutto

filotrumpista

NEOLOGISMI (2018)

filotrumpista s. m. e f. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump. • «Non siamo populisti, crediamo nell’autodeterminazione dei popoli, nella pace e nel disarmo», spiega [Alessandro] [...] ». L’accusa di essere «filotrumpisti» viene respinta. (Massimo Franco, Corriere della sera, 19 aprile 2017, p. 11, Politica). - Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. trumpista. > anti-trumpiano, antitrumpista, iper-trumpista, trumpiano. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO FRANCO

Dilma, confermata per cambiare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Loris Zanatta Dilma Rousseff è stata rieletta e così, alla fine del suo mandato, il Partito dei lavoratori avrà accumulato sedici anni di potere ininterrotto. Si vede che i brasiliani sono contenti, [...] si attendono cambiamenti. Vale per chi Dilma non l’ha votata, preferendole Aecio Neves del PSDB, che per poco non la sorpassa sul filo di lana; e vale per chi invece il voto gliel’ha confermato, cui non sfugge però che se finora Dilma ha ‘vissuto di ... Leggi Tutto

inchinite

NEOLOGISMI (2018)

inchinite s. f. (iron. spreg.) Necessità patologica di ossequiare, di piegarsi, di cedere a qualcuno. • Il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, sintetizzava così: «L’euro ha preso [...] , di far essere la Banca centrale europea come garante in ultima istanza dei debiti sovrani». E ancora: «Occorre riprendere il filo di una capacità europea di ribaltare il suo proprio corso da Quarto Reich. Occorre un’alternativa al renzismo che si è ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – RENATO BRUNETTA – DEBITI SOVRANI – ITALIA

guardia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guardia guàrdia [Der. di guardare, nel signif. di "custodire, proteggere"] [MTR] [EMG] Anello di g.: v. oltre: Conduttori di guardia. ◆ [MTR] [EMG] Conduttori di g.: conduttori a opportuno potenziale, [...] elettrostatiche: IV 31 d), oppure, più semplic., di agire come schermi elettrostatici per altri conduttori. ◆ [FTC] [EMG] Fune, o filo, di g.: fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a terra, che ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] riduce a quella normale della rete di distribuzione dell’energia elettrica. I due elettrodi sono costituiti da piccole spirali di filo di tungsteno rivestito di carbonati di bario e di stronzio. La durata delle l. a elettrodi caldi dipende dal numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

Borchert, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1921 - Basilea 1947). Il suo nome è legato soprattutto al dramma Draussen vor der Tür (1947), primo lavoro teatrale tedesco del dopoguerra che abbia raggiunto diffusione mondiale, [...] non c'è più posto in una patria che ha perduto ogni fisionomia. Il dramma del reduce è del resto il filo conduttore anche delle novelle, insolitamente concise e plastiche nella loro crudezza, delle raccolte An diesem Dienstag (1947) e Die Hundeblume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BASILEA

Boyer, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Boyer, Jean-Pierre Uomo politico di Haiti (Port-au-Prince 1776 - Parigi 1850); mulatto educato a Parigi, militò nelle file di Toussaint-Louverture, poi, abolita la schiavitù (1793), passò nel campo francese. Ma il programma [...] la Francia. Alla testa dei dissidenti, ottenuta la libertà di Haiti e rovesciato J.-J. Dessalines, B. fu dal 1818 al 1843 presidente della Repubblica. Il suo fiscalismo e la politica costantemente filo-mulatta lo costrinsero a riparare in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT-AU-PRINCE – FRANCIA – PARIGI – HAITI

ideazione

Enciclopedia on line

Attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’i. dipendono dal grado di lucidità, di coscienza. Oltre [...] sui quali è basata la ‘scelta’ di una determinata associazione di idee fra tutte quelle possibili, l’influenza della rappresentazione o idea iniziale nella ‘scelta’ stessa e, quindi, nel rigore associativo che assicura il filo logico nell’ideazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

INTUBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUBAZIONE Guglielmo Bilancioni Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie [...] , oltre alla mancanza di detti fenomeni, spesso si ha un peggioramento precipitoso e se il tubo è sceso nell'esofago, il filo s'accorcia a ogni atto di deglutizione. Prima di ripetere il tentativo si conceda al bambino qualche riposo e dell'ossigeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTUBAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali