• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Zanche, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zanche, Michele Giorgio Petrocchi Nobile sardo (quindi donno in D.), di una delle più ricche e industriose famiglie di Sassari, nato nel 1210 circa; tra i maggiorenti del giudicato di Torres (o di Logudoro) [...] Sardegna; quanto all'epoca, tra le varie proposte (e che comunque coincidono con momenti di contrasto tra i Doria e il partito filo-pisano), quella che va dal 1247 al 1282 sembra la più probabile; altre date possibili sono il 1264-1265, il 1269-1272 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DI CASTELLO – NINO VISCONTI – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanche, Michele (2)
Mostra Tutti

Porošenko, Petro

Enciclopedia on line

Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] dello Sviluppo economico (2012), in un clima del Paese in cui dal dicembre del 2013 si svolgevano violenti scontri tra filo-occidentali e filo-russi, P. nel 2014 è stato eletto presidente, ottenendo al primo turno oltre il 55% dei voti, sconfiggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – UCRAINO – CACAO – KIEV

Muḥàmmad Riḍā Pahlavī

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] . Dopo la grave crisi del 1953, conclusasi con il rovesciamento di Muṣaddiq, condusse una politica nettamente filo-occidentale, cercando, sul piano interno, di promuovere una modernizzazione del paese, senza peraltro rinunciare alla rivalutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – STATI UNITI – FARAH DIBA – MUSULMANI – TEHERAN

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Mathura (Lucknow, State Museum) e giù giù fino all'epoca kushana (1°-2° sec. d.C.), quasi a costituire un 'filo rosso' che attraversa la religiosità e la creatività artistica dell'India (Bussagli 1989, pp. 31-37). Come si vede, la figura femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

mimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimo Mirella Schino La forza del gesto Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono [...] essere raggruppati nel genere mimo sono però così diversi l’uno dall’altro che, per trovare un filo comune tra loro, bisogna pensare semplicemente a forme di rappresentazione costruite in assenza di qualcosa: in primo luogo di parole, ma anche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] rappresentava (e rappresenta) uno stato d’animo maggioritario nel Paese e ha tenuto aperto attraverso Gianni Letta un filo di dialogo raramente interrotto. […] Al punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale da Berlusconi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Il dato, si può dire, non fa notizia. L’Italia, infatti, è un paese di tradizione cattolica, ma il filo rosso che lega l’Italia alla Chiesa di Roma ha da sempre una valenza particolare. La presenza dello Stato pontificio all’interno del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

amperometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] agli estremi di una coppia termoelettrica o riscaldata da un filo m percorso dalla corrente sotto misurazione: dall’intensità della corrente si risale a quella della corrente che percorre il filo. Come i precedenti, sono strumenti quadratici, atti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – CORRENTI ELETTRICHE – RADDRIZZATORE – DIAMAGNETICO – TERMOCOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometro (2)
Mostra Tutti

Cóveri, Enrico

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Prato 1952 - Firenze 1990). Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti a Firenze, si avvicinò al mondo della moda alla metà degli anni Settanta. Nel 1977 presentò la sua prima collezione [...] à-porter a Parigi; nel 1980 diede vita alla Enrico Coveri S.p.A.; nel 1985 creò la linea giovane You Young. Il filo conduttore dello stile C. è dato dall'uso inconsueto di colori sgargianti. Dopo la sua prematura scomparsa gli è succeduta, alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – PRATO

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] d'acciaio è fatta mediante uno spezzone di sagola. La ruota TT è comandata da un freno a nastro. L'apparecchio a filo d'acciaio mal si presta, così come è stato qui succintamente descritto, a scandagliare in cammino; è bene che l'imbarcazione sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali