• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Ḥarīrī, Saad

Enciclopedia on line

Ḥarīrī, Saad Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli Stati Uniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] Rafiq Ḥarīrī, assassinato nel febbraio 2005, gli è succeduto alla guida del Movimento per il futuro (movimento sunnita, filo-occidentale e antisiriano). In seguito alle elezioni del giugno 2009 è diventato primo ministro, a capo di un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – ARABIA SAUDITA – RAFIQ ḤARĪRĪ – STATI UNITI – HEZBOLLAH

ECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, [...] nasce il campo magnetico necessario per il desiderato funzionamento dell'apparecchio. L'avvolgimento di filo di rame percorso dalla corrente d'eccitazione, disposto sui poli magnetici, prende il nome di circuito di eccitazione. L'eccitazione in ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO MAGNETICO – ELETTROCALAMITA – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCITAZIONE (2)
Mostra Tutti

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] il cui reticolo r (v. fig., a sinistra) è costituito da tre fili orizzontali equidistanti e da un filo verticale, il cui incrocio con il filo centrale orizzontale determina la linea di mira; sul punto del terreno, P, di cui si vuol determinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] titolazione universale per i filati è il tex: si dice che un filato ha titolo di 1 tex quando 1000 m di quel filo pesano 1 g. Per le operazioni di filatura, generalmente tutte a macchina, il c. sodo in balle viene dapprima sfioccato dall’apriballe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

Marìa de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] felice per l'infedeltà del re. Reggente, dal maggio 1610, per il figlio Luigi XIII, condusse una politica filo-cattolica, avendo per meta l'alleanza con la Spagna. Ma l'odio dell'alta nobiltà francese e del popolo per C. Concini e per la moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di un sessantennio della storia culturale italiana, ma se si vuole trovare un filo conduttore, un emblema di questo quadro di pratiche e pensieri, i versi di Andrea Zanzotto possono essere d’aiuto: [...] io là vi collocai, fragili Italie i cui minuti ... Leggi Tutto

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] ’, facilmente realizzabili ed efficaci. Alcuni esempi Vi sono esecuzioni motorie relativamente semplici, quali l’infilare l’estremità di un filo in una cruna di ago, che sono comunque regolate da processi a feed-back. La maggior parte dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] delle basse tensioni e delle basse e medie frequenze, grazie a varî perfezionamenti costruttivi recenti, fra cui il catodo a filo incandescente di Wehnelt. I grandi progressi che ha fatto negli ultimi anni sono dovuti soprattutto al suo uso nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE (Θόας, Thoas) Giulio Giannelli Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] mitica che lo aveva portato: T. è infatti il nome di uno stratego etolo (v. appresso), di un capo politico filo-macedone di Oreos e di varî altri personaggi storici del sec. IV e del III a. C. Nella mitologia, il nome di T. è localizzato nell'isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOANTE (2)
Mostra Tutti

strain gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strain gauge strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] : (a) s. resistivo, che è lo s. per antonomasia, costituito da una sottile laminetta di plastica che incorpora un sottilissimo filo metallico ripiegato più volte a zig-zag e facente capo a due elettrodi che fuoriescono; incollata la laminetta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FOTOELASTICITÀ – BIRIFRANGENZA – TRASDUTTORI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strain gauge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali