• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

La fascia saheliana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] ed internazionali, divampate in un quadro di grande complessità, legando a doppio filo le primavere arabe e la guerra al terrore guidata dagli Stati Uniti. Le aree di crisi e di guerra del continente africano, dalla fine degli anni Novanta hanno ... Leggi Tutto

radiomicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiomicrometro radiomicròmetro [Comp. di radio- nel signif. generico, micro- e metro] [MTR] Radiometro integrale assai sensibile, realizzato da C.V. Boys nel 1889; è costituito (v. fig.) da una piccola [...] spira bimetallica tra le espansioni di un magnete, ivi mantenuta in una posizione di equilibrio da un filo di torsione che la sostiene; una delle due giunzioni della spira è annerita ed è esposta alla radiazione da misurare; la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

BUZZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Meglio delle burghe (v. burga), i buzzoni servono per la difesa delle sponde dei corsi d'acqua: possono essere costituiti degli stessi materiali con cui si fanno le burghe, ma ne differiscono per la [...] loro forma cilindrica, e per le legature di filo metallico. La loro lunghezza è minore di 3 m., e il diametro è circa 1 metro. Si hanno anche buzzoni con l'intelaiatura di filo di ferro zincato. ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] (48). Ma il punto, per quanto riguarda il nostro problema, non è qui. Si noti, piuttosto, che fino al 1539 il filo previsto per la fronte della Zecca è arretrato rispetto a quello attuale. Soltanto in tale data viene deciso l'avanzamento, al fine ... Leggi Tutto

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da Arianna, figlia di Minosse. Dopo aver abbandonato Arianna sull’isola di Nasso, giunse ad Atene, ma dimenticò di mutare in bianche le vele nere della partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il cavo era formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per la messa a terra. Con il tempo si vide che per le linee al suolo si poteva fare a meno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Araneus

Enciclopedia on line

Genere di grossi ragni della famiglia Araneidi. Comprende A. diadematus, comune specie europea e nordamericana, detto ragno crociato, dal caratteristico disegno sul dorso. Costruisce tele ampie e regolari, [...] maestri che ne formano l’intelaiatura, e poi i fili radiali, a stella, sui quali dispone una spirale di filo provvisoria dal centro alla periferia. Viene quindi costruita una spirale definitiva, dalla periferia al centro, mentre quella provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGNI

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] rendercene conto possiamo costruire in casa un’elettrocalamita utilizzando una comune pila da 4,5 volt. Basta prendere un filo elettrico, collegarlo ai due poli della batteria e avvolgerlo attorno a un chiodo metallico. Quando si chiude il circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducato di Castro. Riuscì a compensare le perdite subite con l'acquisto di Bardi e Compiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – DUCATO DI CASTRO – GUERRA DI CANDIA – CORTEMAGGIORE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

plico elettronico

NEOLOGISMI (2018)

plico elettronico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • Il ministro Francesco [...] Profumo ci ha messo la faccia: «Con il plico elettronico siamo passati nel nuovo millennio e abbiamo tagliato il filo rosso con il vecchio. Nessun timore, ci sono tutti i back up necessari». Superato lo scoglio del tema ci sarà domani il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – CLAUDIO MAGRIS – ESAME DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali