• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

griglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

griglia grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

periegesi

Enciclopedia on line

Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera di Ecateo [...] C.). Già alla fine del 3° sec. a.C. vennero definiti p. anche gli scritti che, pur seguendo un filo topografico, miravano a soddisfare interessi antiquari. La descrizione corografica sparì, per lasciare posto soprattutto alla descrizione di edifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ECATEO DI MILETO – ERACLIDE PONTICO – ETÀ ELLENISTICA – PAUSANIA – POLEMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periegesi (2)
Mostra Tutti

Holden, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Hurlet, Paisley, 1807 - Oaknorth House, Keighley, 1897); ideò una macchina (detta appunto di H.) per pettinare la lana e un processo meccanico per la produzione di filo di lana, [...] che sfruttò impiantando a Parigi (1848), insieme a S. C. Lister, una manifattura che impiegò fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] nella forma di una delle dieci cifre, in modo che, applicando tensione rispetto all'anodo a uno dei catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

Bonnet, Amedee-Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Bonnet, Amédée-Jules Chirurgo francese (Ambérieu, Ain, 1809 - Lione 1858). Professore di patologia chirurgica nell’univ. di Lione, studiò in particolare le malattie articolari. Doccia di B.: apparecchio [...] di filo metallico per immobilizzare arti in caso di lesioni ossee, articolari, ecc. ... Leggi Tutto

Mara, Ratu Sir Kamisese

Enciclopedia on line

Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] giungendo spesso ad aspri contrasti con il National federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpo di stato militare che rovesciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – FIGI – SUVA

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] a mia madre) in conclusione di La luce e il lutto (in Opere. 1981-1988, 1988, pp. 1278-1282). Lo scambio di ricordi fra madre e figlio ricostruisce la precoce predilezione del bambino per il mondo del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

Sciara del Fuoco

Enciclopedia on line

Sciara del Fuoco Ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti, che dal cratere dello Stromboli (a 750 m s.l.m.) scende fino al mare. È limitato ai lati da due scogliere: il Filo del [...] Fuoco a NE e il Filo di Baraona a SO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STROMBOLI – LAPILLI

CAVALLO DI FRISIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cavalletto di legno intorno al quale è avvolto e fisso del filo di ferro spinato; si usò durante la guerra mondiale per chiudere i varchi dei reticolati e per sbarrare le strade e i passaggi. Il nome proviene [...] da un ordegno simile - una trave prismatica attraversata in ogni senso da bastoni, talvolta con punta di ferro - che si dice usato per la prima volta dai difensori di Groninga assediata nel 1594, per rendere ... Leggi Tutto
TAGS: GRONINGA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] fasi di fabbricazione. Le sovrapposizioni di materiali, visibili talvolta solo in zone interne, indicano la cronologia di esecuzione. Se, p.es., un filo (a) è saldato su una lamina traforata (b) ed è a sua volta coperto da un'altra lamina (c), si ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali