• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

rivista

Enciclopedia on line

Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. La [...] parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di P.F. Biancolelli e G.A. Romagnesi; già agli inizi del 18° sec. si rappresentavano a Parigi nelle baracche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: TARANTO – FRANCIA – PARIGI – ITALIA – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivista (1)
Mostra Tutti

litz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litz litz 〈liz〉 [Abbrev. del ted. Litzendraht, comp. di Litze "cordoncino" e Draht "filo"] [ELT] Conduttore elettrico per bobine ad alta frequenza, costituito da una trecciola, ricoperta da uno o due [...] strati di filato di seta, di un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato; con il l. si riducono fortemente le perdite per effetto pellicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] stira su spigolo b, poi si raffredda su cilindro raffreddato c. La forte piegatura fa sì che gli strati esterni del filo si stirino e gl'interni si comprimano, con effetto identico a quello che si ottiene facendo passare una strisciolina o un nastro ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

WiMax

Lessico del XXI Secolo (2013)

WiMax – Sigla di Worldwide interoperability for microwave access, tecnologia che fornisce connettività senza filo interoperabile a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Prevede [...] l'impiego di una connessione a larga banda da parte di utenti entro un'area da 30 a 50 km (in condizioni ottimali e in assenza di ostacoli naturali frapposti), senza che vi sia bisogno di una connessione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INTEROPERABILITÀ – ITALIA – TORINO – ADSL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

testurizzazione

Enciclopedia on line

testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] , in cui l’elasticità si mantiene uguale a quella originale mentre aumentano la gonfiezza e il volume specifico del filo. I metodi di t. impiegati nel tempo sono numerosi; quello prevalente è il procedimento continuo a falsa torsione, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ

aggueffarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggueffarsi . Parasinteto verbale di ‛ gueffa ' (a sua volta dal longobardo wiffa, " matassa "): " aggomitolare ", " ammatassare ". " Aggueffare è filo a filo aggiungere, come si fa ponendo lo filo dal [...] gomito alla mano, o innaspando con l'aspo " (Buti). Si trova una solta volta, in If XXIII 16 Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, col valore traslato di " aggiungere ", " assommare ". Non si hanno sinora ... Leggi Tutto

BILANCIA DI TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] rispetto a tre assi geoidici, di cui si dirà in seguito. La bilancia di Eötvös del primo tipo era costituita da un filo metallico verticale di platino iridato, dello spessore di mm. 0,1 e lungo cm. 80 circa, che sosteneva un'asticella orizzontale di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ELLITTICITÀ

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] come unità di lunghezza, la matassa di 560 yards (m. 512,064). Un titolo ti indica che 512,064 ti di filo pesano g. 453,6. Chiamando ancora con l la lunghezza di un filo in metri, con p il suo peso in grammi, si ha: 512,064 ti : 453,6 = l : p, da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

Bergonzoni, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bergonzoni, Alessandro Bergonzóni, Alessandro. – Attore, autore e artista (n. Bologna 1958). La comicità è il filo conduttore della sua creazione artistica e la chiave di accesso alle sfaccettature della [...] realtà: B. è un giocoliere delle parole con le quali si diverte a creare corto circuiti poetici e neologismi. Da narrazioni frammentate (Non è morto né Flic né Flac, 1987) è arrivato a una storia unitaria ... Leggi Tutto

trattura

Enciclopedia on line

Operazione dell’industria della seta consistente nel riunire un certo numero di bave per formare un filo di seta (➔). Il termine indica anche l’insieme delle operazioni che partono dal bozzolo e giungono [...] alle matasse di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali