Baldi, Gian Vittorio. – Regista e produttore cinematografico italiano (Lugo, Ravenna, 1930 - Faenza 2015). Dopo la laurea in Scienze dell'opinione pubblica, ha lavorato in RAI dal 1954 al 1958. Con due [...] del cinema di Venezia nel settore dei cortometraggi. Organizzatore e direttore dell'Istituto Italiano del Documentario, docente di filmologia al DAMS, durante la sua lunga carriera ha realizzato una trentina di film e circa 200 tra cortometraggi e ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] nome assumendo quello di "Ikon", nuova testata dell'Istituto 'Agostino Gemelli' di Milano che ereditò il patrimonio di competenze filmologiche della "Revue" e del cui comitato di direzione entrò a far parte Cohen-Séat. L'attività dello studioso era ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] tentando per questa via uno studio scientifico del cinema. In questi saggi M. eredita la tradizione non lontana della filmologia della Sorbona, interessata per lo più a una psicologia della percezione applicata al cinema, la tradizione baziniana del ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] Europeo (1960), Bodoni arte della stampa (1971). Dalla fine degli anni Quaranta aveva iniziato a tenere corsi liberi di filmologia presso la Facoltà di magistero di Roma e anche storia ed estetica del film all'Università internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] ai fini di un'analisi filologica, in grado di evidenziare le dinamiche che individuano un film come oggetto di studio (Filmologia e filologia: studi sul cinema italiano, 2002, pp. 11-22). In tale prospettiva, e nel segno di un generale ripensamento ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] del film sia del cinema considerato nel suo complesso; linea, questa, che anticipa anche il lavoro di Gilbert Cohen-Séat e della filmologia); quella secondo cui con il sonoro, sia dal punto di vista tecnico sia da quello estetico, è iniziata una fase ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. 97-169, in collaborazione con G. Sbordoni - E. Tarroni; Filmologia e psicologia infantil, in Arquivos brasileiros de psicotécnica, II (1950), pp. 59-65; L'emploi des moyens audiovisuels en ...
Leggi Tutto
filmologia
filmologìa s. f. [comp. di film e -logia]. – Disciplina che studia la cinematografia in tutti i suoi aspetti, artistici, pedagogici, organizzativi, ecc., oggetto di corsi speciali presso i centri sperimentali di cinematografia,...