Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] in bilico fra tensioni etiche e laceranti dubbi morali. Esemplare nel western 3:10 to Yuma (1957; Quel treno per Yuma) di significative le esperienze in Italia, tentate in quegli anni, con film come Sotto dieci bandiere (1960) di Duilio Coletti, Il ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] Käutner, entrambi girati accanto a Romy Schneider, ma fu soprattutto nel film inglese Tiger Bay (1959; Questione di vita o di morte) di di Colette. Chiamato a Hollywood, prese parte al western The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe), primo film di una lunga serie di successo.
Terminato il liceo, P ; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer e, dopo il violento western Soldier blue (1970; Soldato blu) di Ralph Nelson, partecipò ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] leave me (1955; Amami o lasciami) di Charles Vidor; nel western The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, al anni Sessanta M. lavorò spesso all'estero (Spagna e Italia) in film minori, come il peplum Gli invasori (1961) e il thriller Sei ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) di Alessandro Blasetti a Una domenica è poi tornato offrendo nuove, inaspettate caratterizzazioni: nel western di Monte Hellman, Amore piombo e furore ( ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] ), e che solo in alcune occasioni abbandonò, specie in film d'azione o in noir, cimentandosi con personaggi segnati da brillanti o sentimentali, tranne in rare eccezioni come l'avventuroso Western Union (1941; Fred il ribelle) di Fritz Lang, apparve ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] scritturato dalla Columbia Pictures Corporation, per la quale lavorò molti anni soprattutto in film d'azione adatti al suo aspetto imponente, come il western dalle atmosfere noir Canyon passage (1946; I conquistatori) di Jacques Tourneur, o Moonrise ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...