STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , anche con successi di rilievo.
Se per il western si può quasi soltanto citare nel 1990 il premiatissimo Dances Dick, Il cacciatore di androidi; nell'ambito del secondo, oltre a molti film di B. De Palma (Carrie, ''Carrie'' lo sguardo di Satana, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] drožd (C'era una volta un merlo canterino, 1971, il suo film più noto) e Pastoral' ("Pastorale", 1976), ha girato in Francia i nemici, nemico fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Victoria State Opera, la State Opera of South Australia e le Western Australia and Queensland Opera Companies.
Per la musica da camera, M. Powell tra il 1966 e il 1969 gira due film in coproduzione con l'A., servendosi di équipes raccolte sul ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Zurigo 1989; R. Senti, Switzerland, in The Wider Western Europe. Reshaping the EC/EFTA Relationship, a cura di H J.-L. Roy, attivo soprattutto in televisione, si deve infine un film rilevante come Black-out (1970). Ma oltre al Gruppo dei Cinque opera ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] immediatamente gran parte della produzione di genere, in special modo i film di mostri alla Godzilla e i film di arti marziali, interessanti esempi di rilettura orientale del western.
Dal 1960 alcuni giovani e agguerriti cineasti si adoperano per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , Lia (1927) di J. Mihail − e quello tutto particolare del western storico: Ianu Janu (1928), di H. Igirosanu, Chemarea dragostei (Rapsodia un cinema che spesso si è espresso attraverso film che uniscono elementi storici a leggende e tradizioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] da Istifān Rūstī cui segue, nello stesso anno, Qubla fī al-ṣaḥrā' ("Un bacio nel deserto"), un ''western beduino'' del libanese Ibrāhīm Lāmā. Ma il film più importante del periodo muto è Zaynab (1930), tratto da un romanzo di Muḥammad Ḥusayn Haykal e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] J. M. Elliot, Cuba in transition: a new force in the western hemisphere, San Bernardino (California) 1986; W. S. Smith, The machete di M. O. Gomez, che racconta con la tecnica del film-inchiesta un altro fatto storico, lo scontro tra gli Spagnoli e i ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Gandhāra grave culture si propone oggi di preferire quella di north-western culture. I recenti scavi di Haṭhial presso Taxila contribuiscono a di posa. La possibilità di riprendere la produzione di film non si presentò che nei tardi anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...