Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] ogni orpello, tesa come un thriller o una sfida western, l'intima tragedia familiare che si consuma in un e trans-nazionale, rendendo senza tempo i fatti narrati. Tilai è un film sul desiderio, sull'amore da vivere fino in fondo, nel presente, ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] televisivo, i musicarelli con Rita Pavone e un western realizzato sotto pseudonimo maschile e anglofono), rinfrescando con un che ricomporrà negli altri due capitoli di una trilogia ideale: Film d'amore e d'anarchia: ovvero "Stamattina alle 10 in ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] che fanno di The Quiet Man, per dirla con Janey Ann Place (The Western Films of John Ford, 1974), "uno dei film più rivoluzionari del cinema americano". Un film in cui i sentimenti sono enfatizzati, soprattutto nella prima parte, dall'alternarsi dei ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] lei a cavallo verso una nuova vita.
L'epopea del western si identifica durante il periodo muto con due celebrità dell' ultimo è Square Deal Sanderson (1919); di fatto, quasi tutti i film recano la firma di William S. Hart in un senso più profondo, ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] Greer.
André Bazin definiva Seven Men from Now "il western più intelligente che io conosca, ma anche il meno non ancora consumata e si accende la sua.
Tutti i film sceneggiati da Kennedy per Boetticher furono girati a Lone Pine, località ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] del Texas non succede mai niente, o quasi. Persino i film arrivano in ritardo, nell'unica sala del paese, il Royal spettacolo: Red River (Il fiume rosso, 1948) di Hawks, strano western in cui John Wayne deve vedersela con una mandria di ottomila buoi ...
Leggi Tutto
Straw Dogs
Claudio Bisoni
(GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] passò al suo primo soggetto non appartenente al genere western. Straw Dogs raccolse un buon riscontro al botteghino ma con il proprio stesso corpo, come luogo sommamente inviolabile. Il film non mostra la conversione di un uomo di pensiero in ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] , non soltanto vi operano contaminazioni di genere, dal western alla fantascienza, ma l'immagine, l'iscrizione dei tra il padre e il figlio ‒ e che ha spinto qualcuno a definire il film il 2001: A Space Odyssey africano ‒ è lo stesso su cui si aprirà ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] dar conto di tutte le inquietudini sociali e individuali, il film di George Roy Hill pare andare in direzione del tutto opposta ), Ken O'Bryen (Greer), Ken Sansom (manager della Western Union), Ta-Tanisha (Louise Coleman).
Bibliografia
T. Milne, ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] per certi versi prevedibile che a realizzare un film sul conflitto irriducibile tra uomo e natura the range: women vs. the frontier in 'The Wind', in Aspects of the western in American cinema, New York 2004.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...