(trad. it. Il cavaliere della valle solitaria) Filmwestern (1953) del regista G. Stevens (1905-1975), interpretato da A. Ladd nel ruolo di un pistolero solitario e silenzioso che agisce in difesa di una [...] comunità di contadini ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] pellicole si sovrappongano perché nella non-storia di Hellzapoppin entri anche la creatura di Frankenstein o un filmwestern. Le invenzioni nascono dallo spettacolo di Broadway, ma se ne liberano ben presto, sfruttando la specifica cinematograficità ...
Leggi Tutto
(All Quiet on the Western Front) Film (1930) del regista cinametografico L. Milestone (1895-1980), per il quale fu premiato con l'Oscar. Il film è stato tratto dal romanzo di E.M. Remarque (1898-1970) [...] che gli muore poi fra le braccia, durante una licenza torna a scuola e grida al professore e agli studenti l'orrore per la guerra. Morirà al ritorno al fronte.
Per approfondire All Quiet on the Western Front di Roy Menarini (Enciclopedia del Cinema). ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] ' nel western), oppure per elementi formali (gli spazi fortemente contrastati dei gangster film), o Ma non è qui il punto qualificante: esso sta piuttosto nel modo in cui "il film si dà a vedere" (Casetti 1986, p. 17), e nei processi che attiva ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] a soccombere; con l'eliminazione dell'indiano, il western, come osserva Leslie Fiedler, viene meno in quanto
D. Thomson, Open and shut. A fresh look at 'The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] autore che si è formato negli anni del neorealismo e dunque il film nacque anche sul set, dall'incontro con gli abitanti di Montelepre italiano, ingrediente per melodrammi 'esotici' o per variazioni western come In nome della legge (1949) di Pietro ...
Leggi Tutto
Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] quanto aveva fatto Sergio Leone per il genere → western (in questo senso, Star wars rappresenta una visione carriera di Harrison Ford). Molti anni dopo Lucas girò gli ultimi tre film, che costituivano il prequel della trilogia (Star wars: episodio I ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] J. Farrell MacDonald che riprendeva il personaggio comico già sviluppato in The Iron Horse. Ma il film fu un fiasco e Ford non realizzò più western fino a Stagecoach.
Interpreti e personaggi: George O'Brien (Davy Brandon), Madge Bellamy (Miriam Marsh ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] che questa scena abbia ispirato l'assai simile e non meno sconvolgente sequenza di All Quiet on the Western Front di Lewis Milestone?
Il film passa bruscamente dalla guerra al dopoguerra con il ritorno di James alla sua serena e splendida casa di ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...