Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] , anno del suo matrimonio con Newman, l'uscita del primo film interpretato dalla coppia, The long hot summer (La lunga estate estate) di Franklin J. Schaffner e una divertita vivacità nel western dai toni di commedia A big hand for the little lady ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] a F. un'altra nomination; The victors (1963; I vincitori), ancora un film di guerra di cui F. fu sia sceneggiatore (adattò un romanzo di A. Baron) sia regista. Seguirono il dispendioso western Mackenna's gold (1969; L'oro di MacKenna) di Thompson, da ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] , più volte reiterato, nel completo abbandono a un amore assoluto, senza contropartite. Successivamente G. lavorò in western con Anthony Mann, film di mostri e fantascienza con Jack Arnold, melodrammi con Douglas Sirk e con altri registi, secondo le ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] l'Oscar e la Palma d'oro a Cannes, figurano vari film, in parte coprodotti, in cui L. liberò la sua straordinaria Oltre che produttore, L. fu anche regista di sé stesso nel western The Kentuckian (1955; Il kentuckiano) e, a distanza di molti anni ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] artigianali, pochi mezzi e l'aiuto di alcuni amici, il film presenta elementi di magia e venature di ironia e umorismo, caratteristiche sensazionali, affrontando vari generi: avventuroso, fantastico, western e poliziesco. In questo periodo si rivelò ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] ) ma brillante e con la quale H. produsse il suo secondo film, Two Arabian knights (1927) di Lewis Milestone, che ottenne nel 1929 Russell, di inserire l'elemento erotico nel genere western, sebbene la figura femminile sia tratteggiata con evidenti ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] un'emittente televisiva ecc.). Nel 1963 riuscì a dirigere un western in bianco e nero, che non trovò un distributore, a sfondo sociale Paper Moon (1973) di Bogdanovich, uno dei primi film a recuperare il bianco e nero degli anni Quaranta e la pratica ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] (1954; Fronte del porto), entrambi diretti da Elia Kazan. Collaborò poi a film coraggiosi come Exodus (1960) di Otto Preminger, Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero), western autunnale di Ford, The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, The ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] all'Oscar. A metà degli anni Trenta, anche grazie alla fortuna di film come The thin man (1934; L'uomo ombra) di W.S. H. si cimentò in tutti i generi, anche nel western, al quale seppe dare un'impronta crepuscolare, soprattutto in Pursued ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] con cui la B. passò dal poliziesco al western e al film d'avventura confermò agli occhi di Hawks la sua Gordon Douglas. Mentre dal suo romanzo The tiger among us fu tratto il film 13 West Street (1962) di Philip Leacock. La B. scrisse anche diverse ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...