Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] a caso, il cibo è una delle costanti del film), o in uno "spaghetti-western rock and roll" (è una definizione dello stesso 3, July 1995.
B. Fornara, Polpa e macinato. Il cinema in un film, in "Cineforum", n. 359, novembre 1996.
T.F. Davis, K. ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] scene. Un trattamento anche peggiore di quello che sarà riservato al western prosciugato di Dead Man (1995) o al crime movie lapidario di Buster Keaton).
Il personaggio di Benigni sembra piombare nel film (e nel cinema di Jarmusch) come un ufo ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] frontiera in compagnia della prostituta.
Forse Stagecoach non è, come pure è stato scritto, "il più grande western di tutti i tempi", ma di sicuro è un film cardine e il titolo più famoso di un genere nel quale André Bazin vedeva "il cinema americano ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] resta una pietra miliare per il genere western e un momento di rinnovamento e sperimentazione del problem of Aesthetics or, how long would Peckinpah last in Plato's Republic, in "Film heritage", n. 2, Winter 1974/75.
P.A. Roth, Virtue and violence ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] : Ivy Baker; musica: Anton Karas.
Lo scrittore di western Holly Martins arriva a Vienna, travolta dalla guerra recente, si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1949 ed ebbe ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] un film costruito con solidità sullo sviluppo drammatico di una trama piuttosto comune nel genere western: la High Noon si situa così al centro del paradosso del genere western: la civiltà e il rispetto della legge si ottengono soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] e di voci senza corpo, come tutte le precedenti favole ‒ western o meno ‒ di Sergio Leone, di cui Once upon a "Positif", n. 280, juin 1984.
M. Corliss, Once upon a Time…, in "Film comment", n. 4, July-August 1984.
E. Martini, La fine dell'infanzia, in ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] , Nicholas Ray, Firenze 1983.
P. Giuliani, Nicholas Ray, Paris 1987.
P. Robertson, Camping under Western Stars: Joan Crawford in 'Johnny Guitar', in "Journal of film and video", n. 1-3, Spring-Fall 1995.
N. Voisin, 'Johnny Guitar', voyage au centre ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] e anche un uso nervoso e freddo della violenza che si ritrova in alcuni film di John Sturges. Se la sua asciutta 'classicità' lo distanzia dalla stilizzazione e dal nichilismo del western di Sam Peckinpah, tuttavia la storia può essere letta come una ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] comune con quello tra Wayne e Maureen O'Hara nei film di Ford, soprattutto The Quiet Man. Ma in questo caso ", n. 17, ottobre 1959.
H. Agel, 'Rio Bravo' ou le sublime du western, in "Études cinématographiques", n. 12-13, hiver 1961.
S. Daney, Un art ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...