• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [681]
Cinema [563]
Biografie [423]
Teatro [56]
Film [41]
Musica [31]
Generi e ruoli [26]
Temi generali [22]
Letteratura [24]
Arti visive [21]
Produzione industria e mercato [19]

WILDER, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Gene Francesco Zippel Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] di fuoco) e Young Frankenstein. In questi due film, al cui successo contribuì in maniera determinante, W. lover (1977; Il più grande amatore del mondo), e quindi tornò al western, sempre in chiave fortemente ironica, con The Frisco kid (1979; Scusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – SIDNEY POITIER – ROBERT ALDRICH – ANNE BANCROFT – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Gene (1)
Mostra Tutti

SIDNEY, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sidney, George Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] 1955, Annibale e la vestale, originale fusione fra musical e film storico), ora per filmare, per la prima volta, un numero di danza i cui dei punti di vista. È ciò che accade infatti in un western come Annie get your gun (1950; Anna prendi il fucile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – MICKEY ROONEY – FRANK SINATRA – RITA HAYWORTH

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] , un giallo che gioca sull'ambiguità dei protagonisti, e tornò ad affrontare il film 'di cappa e spada' con La Tulipe Noire (1964; Il Tulipano Nero). Realizzò poi un 'western al femminile', Les pétroleuses (1971; Le pistolere) con Brigitte Bardot e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] racconto di Giorgio Saviane che collaborò alla sceneggiatura. I film di S. ebbero in comune il tema melodrammatico del Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei western diretti da Sergio Leone. Lontano a lungo dal palcoscenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] Broca una svolta: con Jean-Paul Belmondo realizzarono infatti un ciclo di film d'avventura, ricchi di azione e di gag, da L'homme de . B. si è cimentato negli anni anche con il western, scrivendo in collaborazione Les pétroleuses (1971; Le pistolere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] seguente fece il suo esordio a Hollywood come autore di musiche da film. La filmografia di Y. è sterminata e inevitabilmente discontinua negli esiti musicali. Probabilmente il western fu il genere a lui più congeniale, anche per il sapiente innesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

PERKINS, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perkins, Anthony Alessandro Loppi Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] entravano in conflitto con la figura paterna: tre 'western psicologici', Friendly persuasion, The lonely man (1957; plaie, 1962, Il coltello nella piaga, di Litvak). Poi partecipò a film meno felici: come Le glaive et la balance (1963; Uno dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – ROBERT MULLIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKINS, Anthony (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Lamar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson) Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] anni Quaranta, a una notevole quantità di sceneggiature, continuando, durante gli anni successivi, a firmare circa due film l'anno. Tra i migliori il western The ox-bow incident (1943; Alba fatale) di William A. Wellman, atto di accusa contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – ALEXANDER GRAHAM BELL – NUNNALLY JOHNSON – DUDLEY NICHOLS – SUSAN HAYWARD

PAKULA, Alan J.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pakula, Alan J. Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] pervaso di nostalgia dolceamara e senso dello spettacolo, grazie a film di grande successo come Sophie's choice (1982; La 1978; Arriva un cavaliere libero e selvaggio), tentativo di western politico ed elegiaco, segnò nell'ambito della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ROBERT MULLIGAN – DUSTIN HOFFMAN – ROBERT REDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKULA, Alan J. (1)
Mostra Tutti

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] , si era sacrificato per lei. La sua maschera venne utilizzata anche per film in costume come Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia) di Christian-Jacque, e di nuovo nel western con The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese) di Robert Parrish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
Vocabolario
western
western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali