Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] anni Settanta furono rare le sue partecipazioni cinematografiche: da ricordare i due film diretti da George Seaton, Airport (1970), dove interpreta il ruolo del pilota seduttore, e il western Showdown (1973; A viso aperto) al fianco di Rock Hudson, e ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] notata da Frank Capra che le affidò ottimi ruoli in diversi suoi film, a partire da Ladies of leisure (1930; Femmine di lusso), nel ruolo della possidente terriera Victoria Barkley nella serie western The big valley (1965-1969).
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] inchiesta. Successivamente si avvicinò al cinema più propriamente di genere, realizzando con originalità commistioni tra western all'italiana e film d'azione in alcune opere di ambientazione messicana e dai risvolti 'rivoluzionari': Quien sabe? (1966 ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] del bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato per Woody Allen. Candidato nel 1984 al (1972; Cattive compagnie) di Robert Benton: questo colto western ambientato negli anni della guerra di Secessione, ricco di ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] da quella italiana, dove, dopo alcuni film di avventure esotiche (come Kali Yug, la dea della vendetta e Il mistero del tempio indiano di Mario Camerini, entrambi del 1963), divenne il volto crudele di un'ondata di western di produzione locale, tra i ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] anni Trenta diventa il fondamentale sfondo per una sorta di western svuotato di epica, ma, allo stesso tempo, anche grazie ‒ Il canarino non si tocca) di David S. Ward, al film televisivo The winter of our discontent (1983; L'inverno del nostro ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] che venne dal freddo), in cui il regista rilegge in modo personale gli elementi tipici del film di spionaggio, o come Hombre (1967), western crepuscolare e fortemente 'politico', privo di qualsiasi nostalgia nei confronti dell'epopea della frontiera ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] sua impronta in quasi tutti i generi cinematografici, dalla commedia, al western (Un minuto per pregare, un istante per morire, 1968, quello con Monicelli: iniziato con I compagni (1963), film per il quale R. attinse al repertorio del canto sociale ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] con la Columbia Pictures, ricoprì ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata al teatro e aver studiato sotto Sun (Un posto al sole) di Stevens. Nel 1954 tornò al western con Saskatchewan (Le giubbe rosse del Saskatchewan) di Raoul Walsh, al ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] risvolti sociali nelle notazioni d'ambiente.
Nel 1930 venne scritturato come regista dalla Fox Film Corporation, per la quale diresse western, commedie, novelle sentimentali, perfino una biografia, controllata negli ossequi agiografici, sulla piccola ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...