Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] con cui la B. passò dal poliziesco al western e al film d'avventura confermò agli occhi di Hawks la sua Gordon Douglas. Mentre dal suo romanzo The tiger among us fu tratto il film 13 West Street (1962) di Philip Leacock. La B. scrisse anche diverse ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] 'assurdità della causa nazionalista nipponica. Retorico e didascalico, il film si segnalò comunque per il notevole impatto visivo e per Sessanta e Settanta D. concluse la sua carriera girando western, come Alvarez Kelly (1966), o drammi sociali, come ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] irlandese). Durante la Seconda guerra mondiale fu operatore di documentari propagandistici, come Western approaches (1944) di Pat Jackson, per conto della società governativa inglese Crown Film Unit. La vera scuola di C. furono i teatri di posa, dove ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] caso dell'I.-N.C., dalle polemiche culturali sui film da sostenere e culminata con le dimissioni del presidente Gallo Rocha e Os fuzis, 1963, I fucili, di Ruy Guerra), addirittura western impegnati come Corri, uomo, corri (1968) di Sergio Sollima, ma ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] che ammiccano alla densità cromatica del cartone animato, e con il western Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di John Huston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] Lonesome (L'albero della vendetta, Budd Boetticher 1959). In questi film, così come in The Hang-ing Tree, la perdita di una di Dorothy M. Johnson, una delle migliori scrittrici di western degli anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure The ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] (1991). Tra i volumi più significativi della sua estesissima bibliografia, da ricordare quelli dedicati al western (Il western maggiorenne. Saggi e documenti sul film storico americano, 1953; l'antologia I cavalieri del West, 1965; Il mito del Far ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] dalla Metro Goldwyn Mayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh fine studio sulla xenofobia sotto le sembianze di un western classico". Nel 1948 la sua carriera fu stroncata dalla ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] dai bianchi per una falsa accusa, stravolge e talvolta rovescia i codici del genere western, di cui costituisce di fatto una circostanziata critica politica. Il successo del film in Europa, dove fu considerato esemplare, permise a P. di trovare i ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] numerosi western, e in particolare quelli diretti da John Ford che tentò con N. anche la strada del film politico Films in review", 1959, 7.
F. Steiner, The making of an American film composer. A study of Alfred Newman's music in the first decade of ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...