Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] quella di sceneggiatore e produttore, svolgendole tutte nel western Panhandle (1949; Pian della morte) di Leslie meccanismi e le tipologie. Sempre nel 1962 diresse anche uno dei suoi film più personali e belli, Days of wine and roses (I giorni del ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] alla riscossa, 2004) di William Finn e John Sanford, sorta di western animale, e a The princess and the frog (2009) di di Stephen J. Anderson e Don Hall, la Disney Company ha prodotto film d’a. in 3D come Chicken Little (Chicken Little –Amici per le ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] Gómez Muriel e Paul Strand, si adattò alle imposizioni hollywoodiane girando opere di genere (poliziesco, musical, western, melodramma, persino film storico), spesso al servizio delle star. Nel 1952 il suo documentario Benjy (1951) fu premiato con ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] anni Venti i due maggiori successi commerciali della storia del cinema muto statunitense, il western The covered wagon (1923; I pionieri) di Cruze e il film biblico The ten commandments (1923; I dieci comandamenti) di DeMille.Per contrastare la First ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] per uno) e in Help! (1965; Aiuto!) divenendo l'alfiere dei film musicali, mentre nel 1965 ha vinto la Palma d'oro al Festival di ), commedia degli equivoci nel mondo gay, e il malinconico western Butch and Sundance: the early days (1979; Il ritorno ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] "Films and filming", n. 12, September 1967.
R.T. Jameson, Something to Do with Death, in "Film comment", n. 2, March-April 1973.
S.M. Kaminsky, The grotesque western of Sergio Leone, in "Take One", n. 5, May 1973.
L. Verdone, La 'Trilogia del dollaro ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] peraltro prodotto dallo stesso DeMille. Nel 1939 uscì il kolossal western Union Pacific (La via dei giganti), in cui DeMille narra l'interpretazione di Paul Gauguin in Lust for life (nel film appare in totale per soli otto minuti), recitò al fianco ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Van Dyke, un classico della commedia brillante giallo-rosa. Il film, tratto dal romanzo di D. Hammett e interpretato da William Il virginiano) di Stuart Gilmore, l'unico, trascurabile western firmato dalla coppia di sceneggiatori. Sempre nel 1946, ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] al tiro di un cecchino.
Insieme a Paths of Glory di Stanley Kubrick, All Quiet on the Western Front è probabilmente il più importante film di guerra di tutti i tempi e il più celebre manifesto dell'antimilitarismo novecentesco. Il regista, Lewis ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] bianco e nero, portano la sua firma alcuni dei più intensi film a colori della Hollywood classica, come Duel in the sun (1946 e Actors and sin (1952); con John Ireland firmò invece il western in 3D Hannah Lee (1953; Il territorio dei fuorilegge), che ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...