The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] del Texas non succede mai niente, o quasi. Persino i film arrivano in ritardo, nell'unica sala del paese, il Royal spettacolo: Red River (Il fiume rosso, 1948) di Hawks, strano western in cui John Wayne deve vedersela con una mandria di ottomila buoi ...
Leggi Tutto
Straw Dogs
Claudio Bisoni
(GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] passò al suo primo soggetto non appartenente al genere western. Straw Dogs raccolse un buon riscontro al botteghino ma con il proprio stesso corpo, come luogo sommamente inviolabile. Il film non mostra la conversione di un uomo di pensiero in ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] : Odissea nello spazio), per es., contiene soltanto il t. del film. Nel cinema italiano un'eccezione del genere è costituita da L'imperatore . I caratteri di stampa dei credits per horror o western riflettono il gusto di un'epoca o fanno riferimento a ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] , non soltanto vi operano contaminazioni di genere, dal western alla fantascienza, ma l'immagine, l'iscrizione dei tra il padre e il figlio ‒ e che ha spinto qualcuno a definire il film il 2001: A Space Odyssey africano ‒ è lo stesso su cui si aprirà ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] , forse perché il genere si confaceva alle sue corde più dell'impianto epico e morale del western. Ebbe comunque modo di realizzare anche un buon film bellico (Hell is for heroes, 1962, L'inferno è per gli eroi), ulteriore riflessione sull'asocialità ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] per certi versi prevedibile che a realizzare un film sul conflitto irriducibile tra uomo e natura the range: women vs. the frontier in 'The Wind', in Aspects of the western in American cinema, New York 2004.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] situazionista, non diversamente dal modo dissacrante in cui vengono ripresi i generi del cinema americano: il western, il poliziesco, il film acrobatico e sensazionale sono accuratamente fatti a pezzi e restituiti in forma di burlesque. Ma qui la ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] anni Trenta Bonnie Parker (Faye Dunaway) e Clyde Barrow, il film, grande atto d'accusa contro la violenza implicita nella società americana McCabe, accanto a sua sorella Shirley McLaine, nel western McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari), feroce ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] dato il meglio di sé. Ma se i primi e gli ultimi film da lui diretti non sono privi di scorie melodrammatiche, la parte più psicologiche e sociali all'interno dei diversi generi, come il western Oklahoma crude (1973; I duri di Oklahoma), o ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Shopworn angel (1938) di H.C. Potter, remake dell'omonimo film muto diretto nel 1928 da Richard Wallace, in cui si narra la ) di Potter e firmò la sceneggiatura dell'insolito e gradevole western Rachel and the stranger (1948) di Norman Foster, basato ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...