Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] b-movies), basata sui generi più popolari (horror, western, poliziesco ecc.) e rivolta a un pubblico di sul mondo delle gangs nere giovanili e del jazz.
Orientati verso il film a soggetto furono anche registi come Michael Roemer o Adolfas Mekas, e ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] molti aspetti si può dire che affondi le proprie radici nel western: gli enormi spazi all'aperto, il tema del viaggio, il in fuga su un autobus, diretta verso una destinazione ignota. Ma il film simbolo del r. m. è senza dubbio Easy rider, in cui si ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] genere a sé, ma può riguardare generi e formule differenti: dai film religiosi, storici o mitologici, tradizionalmente associati all'idea di k., ai film bellici, melodrammatici, fantasy, western. Nella sua storia, il k. è stato caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] più a suo agio in un salotto che in uno scenario western. La bellezza patinata e tirata a lucido di Robert Taylor e la sua fermezza lo aiutano a prevalere. Questo succede in tanti suoi film della fine degli anni Venti e dell'inizio degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] nel mondo del circo. Tra il 1952 e il 1956 S. lavorò esclusivamente con Mann (sette film) e Hitchcock (due). Per il primo interpretò, in successione, i due western Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) e il magistrale The naked spur ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Irving Thalberg per la Metro Goldwyn Mayer. Nel solo 1931, anno del suo improvviso successo, G. apparve in ben dodici film, tra i quali il western The painted desert di Howard Higgins, Night nurse (L'angelo bianco) di William A. Wellman, in cui è un ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] , entrambi del 1959. Vista l'età avanzata, i due firmarono i film ma non li diressero: per il primo la regia venne affidata a definitivamente, soppiantato nei gusti del pubblico dal western all'italiana.Un elemento altrettanto caratteristico del ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] della tradizione del wuxia pian, e dall'altro come elaborazione dell'influenza esercitata dai coevi film giapponesi di samurai, italiani (peplum, western all'italiana) e americani. Il valore aggiunto fu rappresentato proprio dal k. f., affidato a ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] di donna); Greta Garbo nell'ultimo e meno memorabile dei suoi film, Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me); Norma Shearer , e nell'ultima parte della sua carriera girò un insolito western, Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] stati poi oggetto di rifacimento occidentale in chiave western, la mitologia avventurosa di maggior impatto popolare, Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Luc Besson, film che hanno in comune un linguaggio profondamente ispirato al ri-tmo di ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...