Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] Duel sur la falaise), storia d'amore che sconfina nel western di I.F. Traoré, fondatore nel 1982 della Cinémathèque du 1978, Il prigioniero), un thriller politico di Sega Coulibaly; i film d'animazione Structure de la société malienne (1978) di Alkaly ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] (1992).In precedenza aveva parallelamente proseguito nella sua personale rivisitazione dei generi dirigendo commedie western come Un genio, due compari, un pollo (1975), film di spionaggio come Goodbye & Amen ‒ L'uomo della CIA (1977), un horror ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] sceneggiatore, adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello stesso che nasce dai loro irresistibili duetti. Nel 1952 A. scrisse un western di tono satirico, The bride comes to yellow sky (A colpi ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] distaccato, per toni e gestualità, dai consueti ruoli. Con l'originale western Dead man (1995) di Jim Jarmusch e con Fear and loathing il grande attore ha accettato la parte di McCarthy nel film diretto e interpretato da D. (e da lui sceneggiato ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] , consacrata anche da una nomination all'Oscar, in un western di Wesley Ruggles, Cimarron (1931; I pionieri del West il re del Siam) di John Cromwell, la D. prese parte al film dai toni romantici Life with father (1947; Vita col padre) diretto da ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] sole) di King Vidor, basato sul romanzo omonimo di B., il film forse più famoso tratto da una sua opera. Fu quindi alla Warner . Decisivo fu il suo contributo alla realizzazione di due western diretti da Raoul Walsh: Pursued (1947; Notte senza fine ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] , Amore, piombo e furore, nel quale ripropose le atmosfere dei due western degli anni Sessanta, pur se con toni più accesi. Il film ebbe varie traversie produttive e risulta firmato, nell'edizione italiana, dall'aiuto regista Tony Brandt.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] predilezione di B. per il cinema hollywoodiano, in particolare per il western, in nome di una nostalgia epica che caratterizzerà buona parte della sua opera, e per i primi film americani di Josef von Sternberg, mentre le avanguardie russe ed europee ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] pionieri), una grande produzione con cui la Paramount intendeva riportare in auge il genere western. Realizzato con grandi mezzi e sulla base di approfondite ricerche storiche, il film (la storia del viaggio di due carovane di pionieri verso l'Ovest ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] di Mary Chase. Il suo debutto nel cinema risale al 1951 con i film The mob (Luci sull'asfalto) di Robert Parrish, in cui è il gangster rozzi e violenti, contrapponendosi prima a Gary Cooper nel western Vera Cruz (1954) di Robert Aldrich, e poi ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...