Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] des fusils (1965; Una ragazza e quattro mitra), che mescola noir, azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car), rivisitazione del film di spionaggio alla James Bond, girato nel 1965 ma mai distribuito per volontà del ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] furono rare e risale solo al 1948 la realizzazione del primo film sonoro e a colori, Milli fjalls og fjöru (Fra la montagna og synir (1980, La terra e i suoi figli), un western pastorale sulla tensione ideologica tra un padre e il figlio, ha ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] (Has anybody seen my gal?, 1952, Il capitalista); fece incursioni nel western (Taza, son of Cochise, 1954, Il figlio di Kociss), nel come star Rock Hudson, interprete di otto dei suoi film. Il grande successo ottenuto diede il via a una serie ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] attori candidati all'Oscar o vincitori del premio per i suoi film). In sintonia con l'abilità tecnica, la sua grande la quarta nomination all'Oscar, S. travalica i confini del western tradizionale, mettendone a nudo il sostrato mitico e morale di cui ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] all'estero, e Mamy Wata (1990, Dea delle acque), il suo ultimo film, storia di corruzione e rituali soprannaturali che vede la contaminazione di vari generi, dal western all'erotico. Djingarey Abdoulaye Maïga, inizialmente attore, è uno dei cineasti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] distribuito anche con il titolo Deadly is the female (1949; La sanguinaria), ai 'dolly senza dolly' dei western, i suoi film uniscono tecnica e fantasia rendendo straordinarie storie spesso costrette nello schematismo del cinema di genere.
Entrato a ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] da comprimaria, come in Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi), film noir di Jacques Becker, fino a conquistare il primo ruolo da Malle in Le feu follet (1963; Fuoco fatuo) e nel western musicale Viva Maria (1965), al fianco di un'altra star del ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] parte in La ronde (1964; Il piacere e l'amore), film infelice soprattutto se paragonato al classico di Max Ophuls. L'anno successivo risultati sperati. Invece la F. si fece notare nel western musicale Cat Ballou (1965) di Elliot Silverstein con Lee ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] debuttò nel 1919 con Haceldama ou le prix du sang. Tra i sedici film del suo apprendistato, diretti dal 1920 al 1931, si rileva la predilezione Chapdelaine (Il giglio insanguinato), un singolare western di ambientazione canadese, sancì l'amicizia con ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] on the high seas (1948; Amore sotto coperta), di western avventurosi quali Dodge city (1939; Gli avventurieri) e Virginia ), di musical, tra cui White Christmas (1954; Bianco Natale, film famoso per essere stato il primo in Vistavision) e The best ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...