Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, film 'politico' che trasmette attraverso le ombre un senso di tentò di portare il gusto delle luci basse anche nel western, con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948 ...
Leggi Tutto
Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] di un procuratore, che alla fine riesce a redimersi. Negli anni Cinquanta F. diresse John Wayne in due film di grande successo: Hondo (1953), un western basato su una storia di L. L'Amour e girato con una sperimentale tecnica tridimensionale, e il ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] all'epoca. Successivamente B. seppe muoversi con grande facilità fra i generi più disparati, dal western (The Oklahoma kid, 1939, Il terrore dell'Ovest), al gangster film (The Irish in us, 1935, Colpo proibito; Frisco kid, 1935, La riva dei bruti ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] (diventato intanto un personaggio di rilievo nell'ambito della pubblicità televisiva) del film collettivo Cronache del '22 (1961). Al 1971 risale il suo ultimo film, il western all'italiana Lo sceriffo di Rockspring, diretto da Anthony Green (Mario ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] dei giovani sceneggiatori più quotati. Con questa divertente parodia western, unica autentica commedia della sua filmografia, P. ottenne raggiunse uno dei vertici della sua carriera con il film più riuscito e discusso dell'anno, Dog day afternoon, ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] ragazzo, il ruolo dell'eroe positivo e di bell'aspetto in numerosi film d'azione del cinema muto, a partire da The iron horse (1924 di Noè).
Negli anni Trenta interpretò un buon numero di western per lo più modesti, senza rinunciare a un dignitoso ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] e George Marshall, The victors (1963; I vincitori) di Carl Foreman, e aver ricoperto numerosi ruoli in film di guerra e western (tra gli altri: Operation Crossbow, 1965, Operazione Crossbow, diretto da Michael Anderson; Tobruk, 1966, di Arthur Hiller ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] film di cappa e spada, ma interpretò anche film appartenenti ad altri generi, dal giallo, alla commedia brillante, alla fantascienza, compresi alcuni peplum e western rosso shocking) di Nicolas Roeg e nel film storico Salvo D'Acquisto (1975) di Romolo ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] fidanzato di quest'ultima. Ma prese parte anche a molti altri film d'autore di vario genere, come Air mail (1932; L'aeroporto Corte marziale) di Otto Preminger, nell'originale western progressista The professionals (1966; I professionisti) ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] in bilico fra tensioni etiche e laceranti dubbi morali. Esemplare nel western 3:10 to Yuma (1957; Quel treno per Yuma) di significative le esperienze in Italia, tentate in quegli anni, con film come Sotto dieci bandiere (1960) di Duilio Coletti, Il ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...