Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] Take-Woody. Ottenne tre nominations all'Oscar, una per il miglior film con Trader Horn (1931), e altre due per la miglior regia (Daredevil Jack, 1920; Double adventure,1921), e numerosi western, come Winners of the wilderness (1927; La gloriosa ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] di numerose puntate del Saturday night live. Il suo primo film importante, che lo ha visto impegnato anche come sceneggiatore, è gemelle) di Arthur Hiller. Nel 1986 ha partecipato alla parodia western di Three amigos! (I tre amigos) di John Landis e ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] una nomination come migliore attrice protagonista. È comparsa poi in vari film, tra cui The night digger (1971) di Alistair Reid, sceneggiato da Dahl, All quiet on the western front (1979; Niente di nuovo sul fronte occidentale) di Delbert Mann ...
Leggi Tutto
Scott, George C. (propr. George Campbell)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] vita, ricevendo numerosi riconoscimenti. Nel cinema esordì nel western The hanging tree (1959; L'albero degli impiccati) affarista di The hustler. Il successo ottenuto con questi due film gli permise di essere promosso a protagonista nel giallo rosa ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] brontolano e masticano tabacco, con particolare assiduità nei western. Le sue qualità di caratterista gli valsero ben L'uomo dai sette capestri) diretto da John Huston.
Esclusi i cinquantotto film in cui il suo nome non è accreditato e i nove titoli ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] questa volta con lo pseudonimo di Nathan Wich) nel genere western con The Belle Starr story (1968), interpretato da Elsa , approfondita ampiamente nei successivi lavori degli anni Settanta, da Film d'amore e d'anarchia ovvero: "Stamattina alle 10 ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] film generazionale sui temi della solitudine e della mancanza di identità. Per lo stesso regista ha poi interpretato il western storm (1997; Tempesta di ghiaccio) di Ang Lee, film drammatico sulla solitudine di una coppia, ambientato nel Connecticut ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] messicana, irride i codici narrativi del western, castiga l'aristocrazia e il potere corrotti L'opinione più diffusa tra la critica è che The wild one sia un film sopravvalutato e modesto sul piano psicologico e su quello sociologico, il cui unico ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] Uno dei generi in cui C. riuscì a trovare un certo equilibrio espressivo non privo di originalità è stato il western all'italiana: film come Django (1966), con Franco Nero, Navajo Joe (1966) con Burt Reynolds, e Il grande silenzio (1968), che spicca ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] . Sempre disponibile a sperimentare nuovi generi, diresse poi Giuliano Gemma, firmandosi Calvin Jackson Padget, in tre film appartenenti al filone del western all'italiana: Un dollaro bucato, Per pochi dollari ancora (1966) e Wanted (1967) e in un ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...