Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] Boorman, una straordinaria prova d'attore in cui M. si confronta per tutto il film con il solo Lee Marvin; del samurai guardia del corpo nell'insolito western Red Sun (1972; Sole rosso) di Terence Young; dell'ammiraglio Yamamoto nel kolossal Midway ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] tipici, ma animato dagli stessi tratti di romantica indipendenza, nel western The plainsman (1937; La conquista del West) diretto da proprio i vincitori. Il suo ultimo ruolo fu in un film diretto ancora da Stevens, Shane (1953; Il cavaliere della ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] eroe americano. La sua popolarità è legata da una parte ai film di Preston Sturges, che lo diresse in alcune commedie di grande successo, dall'altra ai numerosi western, in cui recitò sempre più frequentemente fino al termine della sua carriera ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] I marciapiedi di New York) con Barbara Stanwyck e James Mason. Ma il film che la rivelò fu Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la numero di danza moderna. Dopo aver preso parte al western di Andrew Marton con Stewart Granger The wild North ( ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] di Gregory Ratoff, lo vide mescolato a una schiera di altri sceneggiatori. Nel 1943-44 scrisse quattro film per la serie western Hopalong Cassidy, diretti da Lesley Selander e prodotti dalla Paramount Pictures. Dopo aver prestato servizio durante la ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] ), sua futura moglie. Con lei al fianco V. interpretò altri film, dall'unica opera di Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), . diede prova di sé anche in film di genere tra i quali si ricordano: i western Nevada Smith (1966) di Henry Hathaway ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] di Pépé le Moko, 1936, di Julien Duvivier), o un western-biografico quale Abe Lincoln in Illinois (1940; Abramo Lincoln, il quale tornò a lavorare in teatro, C. girò solo altri tre film: The goddess (1958; La divina), The scavengers (1959) e A ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] agli agguati del destino. Nel 1951 U. diresse un notevole film di fantascienza, The man from planet X (L'uomo dal in sei giorni a basso costo. Del 1955 è invece un western atipico e crepuscolare, The naked dawn (Fratelli messicani): storia dell' ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] questo approccio nella produzione hollywoodiana corrente, conducendo il western verso la sua stagione adulta, con il realismo nella sua carriera avvenne nel 1951, quando lavorò nel suo primo film a soggetto, The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] divorce. Tra il 1948 e il 1952 F. diresse alcuni film polizieschi rivelatisi nel tempo geniali modelli per b-movies. Fu Barabba (1961), con un superbo Anthony Quinn; o ancora in western atipici come Bandido (1956) e These thousand hills (1959; Il ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...