Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] quest'ultima veste della cinematografia statunitense lodò soprattutto il western e il noir e, tra gli autori francesi, papa. Debuttò dietro la macchina da presa con due episodi di film collettivi, Baiser de Judas in Les baisers (1963, ma distribuito ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] l'Oscar nel 1944, e il famoso, sensuale e barocco mélo western di King Vidor Duel in the Sun (1946; Duello al sole Peck (in un inusuale ruolo negativo), lasciò emergere in questo film dai colori accesi tutto il suo conturbante erotismo, in particolare ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] spalla fino a Winchester '73 (1950) diretto da Anthony Mann, lo studio decise di coinvolgerlo nell'ultima grande stagione di western e film d'avventura prodotti a Hollywood: Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) ancora di Mann, Horizons ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] John Brown's body di S.V. Benet. Una mera ripresa del personaggio d'anteguerra gli offrirono i numerosi film avventurosi, western, epici e bellici che interpretò negli anni Cinquanta (The black rose, 1950, La rosa nera, di Henry Hathaway; Rawhide ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] fino all'ultimo film del regista, The dead (1987; The dead ‒ Gente di Dublino), mentre tra i western merita una menzione lavori classici utilizzate durante le prime fasi di lavorazione del film. Le musiche di N., sarebbero state poi recuperate ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Espresse invece al meglio le sue doti drammatiche in due film di Robert Wise: il poco riuscito This could be the (1967; Due stelle nella polvere) di Arnold Laven, godibile western con venature di commedia con George Peppard e Dean Martin, offrì ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] anni Settanta furono rare le sue partecipazioni cinematografiche: da ricordare i due film diretti da George Seaton, Airport (1970), dove interpreta il ruolo del pilota seduttore, e il western Showdown (1973; A viso aperto) al fianco di Rock Hudson, e ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] notata da Frank Capra che le affidò ottimi ruoli in diversi suoi film, a partire da Ladies of leisure (1930; Femmine di lusso), nel ruolo della possidente terriera Victoria Barkley nella serie western The big valley (1965-1969).
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] inchiesta. Successivamente si avvicinò al cinema più propriamente di genere, realizzando con originalità commistioni tra western all'italiana e film d'azione in alcune opere di ambientazione messicana e dai risvolti 'rivoluzionari': Quien sabe? (1966 ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] del bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato per Woody Allen. Candidato nel 1984 al (1972; Cattive compagnie) di Robert Benton: questo colto western ambientato negli anni della guerra di Secessione, ricco di ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...