Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] rappresentato da Viva Maria (1965), parodia del genere western, con Brigitte Bardot e Jeanne Moreau, M., grande (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien), sospeso tra dramma intimista e film di guerra, in cui ricostruì il clima della Francia di H.-Ph.-O ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] dai Laemmle, che stavano ormai per essere travolti dalla crisi economica, fu il pacifista All quiet on the western front, film liberamente tratto dal romanzo di E.M. Remarque, censurato nell'Italia fascista e violentemente attaccato dal movimento ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Corporation: accreditata come Carol Lombard, nel giro di un anno recitò in ruoli secondari in una mezza dozzina di film, soprattutto western, tra cui nel 1925 Durand of the bad lands (Malaterra) di Lynn Reynolds e Hearts and spurs (Uno contro tutti ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] il poeta in persona, cita a memoria i suoi versi. Il film è fatto di poche battute essenziali e di lunghi spazi vuoti tra i ha sempre fatto un uso letterario delle pause. Dead man, western psichedelico e inno a Blake, poeta e artista visionario, ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Sturges, L. riformulò profondamente gli standard della composizione dell'immagine western rispetto alla sua stagione più classica. Questo approccio risulta ancor più evidente in un altro film appartenente allo stesso filone, One-eyed Jacks (1961; I ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] 1941; Il lupo di mare). Nel 1942 lavorò al suo ultimo film per la Warner Bros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto Frisco Bay (1955; La baia dell'inferno) di Frank Tuttle, in western come The violent men (1955; Uomini violenti) di Rudolph Maté, ma ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] altamente credibili e a contrassegnare un elevato numero di film con la forza dell'innato talento, spinto ai limiti apparizioni in prodotti d'autore: tra le superflue bizzarrie dell'anti-western The Missouri breaks (1976; Missouri) di Arthur Penn e ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] un buffonesco esibizionismo formale, può essere inteso anche come un attraversamento trasgressivo dei generi, dal western alla fantascienza, dal film d'avventura alla fantasy, e come un barocco e teatrale 'cerimoniale' dell'inconscio, sganciato dalle ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] , forse perché il genere si confaceva alle sue corde più dell'impianto epico e morale del western. Ebbe comunque modo di realizzare anche un buon film bellico (Hell is for heroes, 1962, L'inferno è per gli eroi), ulteriore riflessione sull'asocialità ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] anni Trenta Bonnie Parker (Faye Dunaway) e Clyde Barrow, il film, grande atto d'accusa contro la violenza implicita nella società americana McCabe, accanto a sua sorella Shirley McLaine, nel western McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari), feroce ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...