Regista cinematografico (Fresno, California, 1925 - Los Angeles 1984). Proveniente dalla televisione, esordì nel cinema con originali western: The deadly companions (La morte cavalca a Rio Bravo, 1961); [...] da uno stile personale in cui la violenza è come congelata al rallentatore, i suoi film, per lo più struggenti celebrazioni dei miti western, hanno goduto di grande popolarità negli anni Settanta: The wild bunch (1969); Straw dogs (1971 ...
Leggi Tutto
Sturges, John. - Regista e produttore statunitense (Oak Park, Illinois, 1911 - San Luis Obispo, California, 1992). Artigiano di sicuro mestiere, con una predilezione per i film d'azione, trovò soprattutto [...] nel western il proprio terreno espressivo. Firmò alcuni film di successo quali Sfida all'O.K. Corral (1957), I magnifici sette (1960), La grande fuga (1963). ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] e si spinse fino al cinema di genere italiano degli anni Sessanta, in film come Il vendicatore mascherato (1964) di Pino Mercanti, e in alcuni "spaghetti western". Gli erano congeniali gli intrecci avventurosi o esotici o storico-favolistici anche ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] studi. Inizialmente lavorò come cronista presso il Western Daily Press, poi come critico teatrale per il i teledrammi Teeth (1967) e Professional foul (1977) e le sceneggiature dei film Despair di R. W. Fassbinder (1978, da Nabokov), The human factor ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] teatrale, negli anni sessanta partecipò come protagonista o con ruoli di rilievo alle stagioni del film storico (Costantino il grande, 1960), del western all'italiana (Un fiume di dollari, 1966; Django spara per primo, 1967), ma soprattutto degli ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New Orleans 1925 - Detroit 2013). Nel 1934 si stabilì con la famiglia a Detroit, città i cui abitanti ritrasse nell'intimo in molti dei suoi romanzi, guadagnandosi per questo la [...] il primo romanzo, The bounty hunters, un western a cui fecero seguito, nei dieci anni successivi bestseller, caratterizzati dalla costruzione minuziosa di dialoghi realistici, sono stati tratti film di successo: tra i più noti Get shorty (1990; trad ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Napoli 1938 - Roma 2017). Laureato in Giurisprudenza, dopo essere stato impiegato presso il Banco di Napoli, è stato aiuto regista di F. Rosi e ha debuttato come regista [...] e sceneggiatore nel 1969 con Io e Dio, prodotto da V. De Sica. Ha girato film legati al genere spaghetti western sotto lo pseudonimo William Redford: Django sfida Sartana (1970) e La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971). Ha poi diretto ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal [...] 1963, sulla rivista Pilote), eccellente fumetto western di ambientazione realistica e di segno robusto. Altrettanto felici, Ha disegnato bozzetti, costumi di scena e story-board per numerosi film di fantascienza, tra i quali Alien (1979), The abyss ( ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Cloquet, Minnesota, 1949). Ha interpretato i primi ruoli cinematografici in King Kong (1976) e All the jazz (All the jazz. Lo spettacolo continua, 1979). Ha raggiunto il successo [...] ), Bonneville (2006). Protagonista negli anni successivi di alcuni film e serie televisivi, tra cui Sybil (2007), Grey story (2011-12), è tornata sul set cinematografico con la pellicola western The big valley (2011), cui hanno fatto seguito The wow ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (Newport, Rhode Island, 1882 - Hollywood 1924). Figlio d'arte, iniziò la sua carriera come attore di caffè-concerto. Negli anni Dieci cominciò a dirigere [...] film, specializzandosi nel genere western che deve a lui una radicale evoluzione produttiva e formale (l'impiego come attori di autentici cowboys e indiani, la scoperta della spettacolarità del paesaggio, ecc.). Dinamico imprenditore, creò presso ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...