Polito, Sol (propr. Salvatore)
Francesco Zippel
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] da Jack Warner, che lo avrebbero portato a lavorare a una media di quattro film all'anno. La sua formazione negli anni Venti fu scandita da numerosi western che gli permisero di sperimentare nuove soluzioni luministiche. Fu però con LeRoy che ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] ), che lo fece esordire nel western Salute (1929).
Abbandonati gli studi d'ingegneria, si avvicinò al mondo del cinema grazie all'amicizia con John Wayne. Negli anni Trenta B. apparve in un numero altissimo di film, quasi sempre modesti prodotti d ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] caratterista, animare con la sua presenza arguta e vivace i film interpretati, sia comici sia drammatici. Nel 1960 ha vinto , in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973; I duri di Oklahoma) di Stanley Kramer ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] Roma, dove esordì nel cinema, prima come sceneggiatore del film Il signore desidera? di Gennaro Righelli, e poi dietro la Carlo Lizzani). Nel 1973 fu coregista con John Sturges del western all'italiana Valdez, il mezzosangue; terminò la sua attività ...
Leggi Tutto
Corbucci, Bruno
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] comici con Totò e con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Come regista di film di genere, spesso in chiave di parodia, dal film di spionaggio al western all'italiana, al musicarello, si è collocato dalla seconda metà degli anni Sessanta in quel gruppo ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] handle, 1960, Londra a mezzanotte). A dargli la fama furono tuttavia i film sull'agente 007: Y., cui si deve la scoperta di Sean Connery (Wait until dark, 1967, Gli occhi della notte), dal western (Soleil rouge, 1971, Sole rosso) al dramma storico ( ...
Leggi Tutto
MacCarthy, Cormac
McCarthy, Cormac (propr. Charles). ‒ Scrittore statunitense (n. Providence, RI, 1933). Prolifico ed eclettico, unanimemente considerato il creatore del western postmoderno, ha esordito [...] . it. Cavalli selvaggi, 1993), con cui ha vinto il National book award (e da cui è stato tratto nel 2000 l’omonimo film di Billy Bob Thornton; trad. it. Passione ribelle), The crossing (1994; trad. it. Oltre il confine, 1995) e Cities of the plain ...
Leggi Tutto
Barba, Rosa
Barba, Rosa. – Artista italiana (n. Agrigento 1972). Ha studiato alla Kunsthochschule für Medien Köln (1995-2000) e poi al Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2003-04), completando [...] dell’eruzione del Vesuvio; They shine, Waiting grounds e Western round table, tutti del 2007 e girati nel deserto appeso al soffitto che proietta un film privo di immagini; Vertiginous mapping (2009), il suo primo film per il web, A private tableaux ...
Leggi Tutto
antimachista
(anti machista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario all’enfatizzazione della virilità, della forza e dell’aggressività tradizionalmente attribuite alla figura maschile.
• Il western [...] tre famiglie di coloni in cerca d’acqua che nella lotta per la sopravvivenza si affidano al «nemico» pellerossa. Il film dell’icona del nuovo cinema indipendente americano Kelly Reichardt, «Meek’s Cutoff», in concorso quest’anno a Venezia, arriva in ...
Leggi Tutto
Miike, Takashi
Miike, Takashi. – Regista, sceneggiatore e attore giapponese (n. Yao 1960). Autentico regista d’avanguardia, M. è il fautore di un cinema pop, violento ma ironico, perverso ma visionario, [...] Hideo Yamamoto Koroshiya Ichi (Ichi the killer), un film al tempo stesso estremamente violento e grottesco che sarebbe perfino Quentin Tarantino nel suo omaggio al western all’italiana Sukiyaki western Django (2007). In Gyakuten saiban (2012 ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...