Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] . Il suo esordio nel cinema risale al 1956, con un ruolo minore nel western Love me tender (Fratelli rivali) di Robert D. Webb, seguito da una lunga serie di film che, grazie alla fama del cantante, ottennero un enorme successo di pubblico, come ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] consacrò il successo e l'estro creativo. Appartengono a questi anni film come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell'inferno di Nel 1967 firmò la regia di Odio per odio, western all'italiana interpretato da Antonio Sabáto e Fernando Sancho ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] È stata di solito impiegata in ruoli esotici, anche di mezzo sangue, in film avventurosi o in western minori, sfruttando la sua bellezza appariscente di bruna sensuale; tuttavia, le rare volte in cui è stata diretta da registi d'ingegno, ha mostrato ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] Ivers) di Lewis Milestone. Nel 1947 affiancò Humphrey Bogart nel film che ne farà un'indimenticabile icona del noir, Dead reckoning diretto da George Marshall. Apparve successivamente in un ottimo western, Silver Lode (1954; La campana ha suonato) di ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] too much (1956; L'uomo che sapeva troppo), remake dell'omonimo film diretto dal regista nel 1934, e tre anni dopo fu di nuovo successo, a elaborare una moderna idea del paesaggio western, pur tenendo sempre presenti le tecniche tradizionali. Così ...
Leggi Tutto
Brass, Tinto (propr. Giovanni)
Lorenzo Codelli
Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] secolo. Dopo alcune esperienze di cinema commerciale nei generi satirico e western, B. diresse L'urlo (1968, proibito in Italia fino di Monella (1998).
B., che compare spesso nei suoi film, si è ritratto con particolare ironia in Fermo posta Tinto ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] lungo termine con la Warner Bros.; ritrovò così Bogart in numerosi film, tra cui San Quentin (1937) di Lloyd Bacon e Angels entrambi nel 1947 da Vincent Sherman, pur senza trascurare il western con The silver river (1948; Sul fiume d'argento) ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] Paul Wendkos, non riuscì a replicare il successo dei film di Tashlin. Il pubblico maschile non sembrava interessato ai Walsh che le affidò il ruolo della giunonica Kate nello spiritoso western The sheriff of the Fractured Jaw (1958; La bionda e lo ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] il quadro estremamente variegato dei film cui ha preso parte, dall'apologo sociale pasoliniano al western all'italiana, dal cinema del cosiddetto cinema di genere, fornendo numerosi apporti al western all'italiana, all'epoca in piena fioritura. A ...
Leggi Tutto
Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] di nozze) con Bette Davis (nel ruolo che era stato della R.) ed Ernest Borgnine. Tra gli altri film cui prese parte negli anni Sessanta, il western How the West was won (1962; La conquista del West) di John Ford, Henry Hathaway e George Marshall ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...