La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] letter (1951; La penna rossa), ma più tardi anche un western dai colori accesi, River of no return (1954; La magnifica Preminger si richiamano le misteriose cupezze vittoriane di un altro film per il quale L. S. ottenne una nomination all' ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] due amici la casa di produzione Canyon Film, cominciando a lavorare a film sperimentali e a documentari a 16 mm avventurieri di The professionals (1966; I professionisti), capolavoro western politico. Nel successivo In cold blood (1967; A sangue ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] 1942) di Carl Koch, primo e trascurabile esempio di western autarchico. In Soltanto un bacio (1942) di Giorgio , rivelò apprezzabili doti nel registro leggero. Tra la mezza dozzina di film cui prese parte nel 1944 (anno in cui esordì in un teatro ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] altro) e, per tutto il periodo del muto, si districò fra western (The vagabond trail, 1924, Il vagabondo; The circus cowboy, Wings lo impose come regista di punta di Hollywood. Molti dei film successivi, come The public enemy, Night nurse (1931; L' ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] già sposata. Nel 1952 interpretò una piccola parte nel western romantico Rancho Notorious di Fritz Lang, accanto a Marlene alla tauromachia. In questo periodo F. accettò ruoli secondari in film di scarso rilievo tra l'Italia e la Spagna, ma prese ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] di sé stessa), la C. interpretò circa tre dozzine di film fino a Chocolat (2000) di Lasse Hallström. Vanno ricordati: di una famiglia di intellettuali borghesi; nel 1970 interpretò il western Madron di Jerry Hopper e nel 1977 Valentino di Ken Russell ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e Non si sevizia un paperino (1972).
Anche il genere western venne affrontato da F. seguendo la sua personale propensione al ' 1966) e I quattro dell'Apocalisse (1975) furono tra i pochi film di questo tipo a essere vietati ai minori. Tra gli horror ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] song (1961; Il coraggio e la sfida), curioso esempio di western inglese, moderno e disincantato. Con l'approdo alla Hammer, Stevenson. L'anno successivo ha girato uno dei più interessanti film a episodi inglesi, Asylum (La morte dietro il cancello), ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] e da un indubbio talento canoro, riesce a dar lustro ad altri film interessanti e originali ‒ come So proudly we hail (1943; Sorelle in it romantic? (1948) di Norman Z. McLeod e soprattutto nel western Ramrod (1947; La donna di fuoco) ‒ che per la ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] dolceamara. Come già nei due primi lavori, nell'opera di K. si sono avvicendati, con risultati e successi alterni, film citazionistici ‒ il western con Silverado (1985) e Wyatt Earp (1994), la commedia con il farsesco I love you to death (1990; Ti ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...