De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] presta a cadenze rudi non esenti da un'acre osservazione sociale, nel tentativo di una rilettura 'regionalistica' del western, ma il film fu manipolato dalla Titanus e D. S., disconoscendolo, denunciò il fatto con una lettera aperta. L'intransigenza ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] nella gamma di vulnerabile tenerezza e istintiva dignità profuse nel contesto epico/edipico del western hawksiano, meno convincente nella parte del sergente nel film di Zinnemann. Che si trattasse di un isolato lo dimostrò la sua frustrata adesione ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] domino: la vita in gioco); è apparso tra i protagonisti dei film di guerra A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) The chamber, 1996, L'ultimo appello di James Foley), nel western (lo sceriffo di Unforgiven; il generale di Geronimo ‒ An American ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] a soccombere; con l'eliminazione dell'indiano, il western, come osserva Leslie Fiedler, viene meno in quanto
D. Thomson, Open and shut. A fresh look at 'The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] autore che si è formato negli anni del neorealismo e dunque il film nacque anche sul set, dall'incontro con gli abitanti di Montelepre italiano, ingrediente per melodrammi 'esotici' o per variazioni western come In nome della legge (1949) di Pietro ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] des fusils (1965; Una ragazza e quattro mitra), che mescola noir, azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car), rivisitazione del film di spionaggio alla James Bond, girato nel 1965 ma mai distribuito per volontà del ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] dar conto di tutte le inquietudini sociali e individuali, il film di George Roy Hill pare andare in direzione del tutto opposta ), Ken O'Bryen (Greer), Ken Sansom (manager della Western Union), Ta-Tanisha (Louise Coleman).
Bibliografia
T. Milne, ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] (Has anybody seen my gal?, 1952, Il capitalista); fece incursioni nel western (Taza, son of Cochise, 1954, Il figlio di Kociss), nel come star Rock Hudson, interprete di otto dei suoi film. Il grande successo ottenuto diede il via a una serie ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] attori candidati all'Oscar o vincitori del premio per i suoi film). In sintonia con l'abilità tecnica, la sua grande la quarta nomination all'Oscar, S. travalica i confini del western tradizionale, mettendone a nudo il sostrato mitico e morale di cui ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] all'estero, e Mamy Wata (1990, Dea delle acque), il suo ultimo film, storia di corruzione e rituali soprannaturali che vede la contaminazione di vari generi, dal western all'erotico. Djingarey Abdoulaye Maïga, inizialmente attore, è uno dei cineasti ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...