di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] M. Mančevski, variazioni american gothic o fantasy (Blueberry, 2004, di J. Kounen), senza contare la tentazione western sempre sottesa ai film fantastici di un regista come J. Carpenter (Vampires, 1998; John Carpenter's ghosts of Mars, 2001, Fantasmi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] accusa"), venne realizzato da Ayyūb Badrī nel 1928, sui modelli del western americano. Un secondo lungometraggio, Taḥta samā᾽ Dimašq ("Sotto il cielo privata e dalla massiccia concorrenza sul mercato dei film di genere egiziani. A questo organismo ( ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Lewis. Se il western sembra definitivamente appassito (dando però vita a una subcategoria come lo spaghetti western che in un breve (2013).
Una crime story che prende spunto da un grande film come Fargo (1996) dei fratelli Joel ed Ethan Coen è ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ha parlato di prostituzione e maschilismo.
Nuovi registi dotati di talento hanno diretto film coraggiosi pur se talvolta irrisolti. Di Saïd C. Naciri è il western avventuroso e postmoderno Kanyamakan (2014). Con l’autobiografica opera prima L’armée ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] anni Cinquanta e il decennio successivo, a parte alcuni casi circoscritti e film quali Love is a many splendored thing (1955; L'amore è Novanta da mostre quali: Orientalism, visions of the East in western dress a New York e Japonisme & mode e ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] si accanisce fatalmente.
Nel 2010 i registi, con True grit (Il grinta), si sono confrontati con il western, realizzando il remake del film omonimo diretto da Henry Hathaway nel 1969. Incentrato sul rapporto tra la quattordicenne Mattie, desiderosa di ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] . E T. ha guardato ancora al cinema di genere italiano con Django unchained, rivisitazione del film di Sergio Corbucci del 1966 ritrasformato in un western sulla schiavitù sospeso tra tradizione e modernità, passato e futuro. Gli Stati Uniti del Sud ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] Cinquanta, E. conseguì il successo alla metà degli anni Sessanta come protagonista dei western di Sergio Leone e, nel decennio successivo, come interprete di film polizieschi, in particolare la serie dell’ispettore Callaghan. Già in questo periodo ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] ).
La sua più autentica vocazione seguitò a esprimersi nella commedia ma anche in altri generi (il thriller, il western, il film di guerra, l'affresco storico ecc.); grazie alla sua versatilità, seppe conservare il favore delle platee. Si ricordano ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] d'oro) di Jacques Becker, ma anche a All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr e nel 1998, con un capo di imputazione analogo, un film interessante come Totò che visse due volte di Daniele Ciprì ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...