Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] a sua volta da un romanzo di H. Nemerov, e il sentimentale Fanny (1961), basato sulla trilogia di M. Pagnol, entrambi diretti Una volta non basta) di Green, per poi collaborare a un film di guerra, caso anomalo nella produzione di E., Cross of iron ( ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] dal 1962 e divenuto per lui, nel corso di ben sette film, una sorta di alter ego. Negli ultimi anni ha affiancato remake lontano dallo scintillante originale di Billy Wilder; il sentimentale Random hearts (1999; Destini incrociati), da un romanzo di ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] un pubblico di provincia sensibile a un 'americanismo' sentimentale. Non a caso il più importante regista della Adler, suo erede spirituale, lo sostituì e lavorò per la produzione di film come The young lions (1958; I giovani leoni) di Edward Dmytryk ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] a una strategia complessiva.
La struttura drammatica e narrativa del film di Machatý prevede la concentrazione delle vicende intorno a un ristretto numero di personaggi: il triangolo sentimentale costituito da Eva, Adam ed Emil, al quale si aggiunge ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] Dolomiti e diretto da Fank, seguito da un altro film del regista, Der heilige Berg (1926; La montagna dell e di nuovo con la Riefensthal, alla quale T. fu legato sentimentalmente per un breve periodo.
Nel 1927 il governo fascista non riconobbe la ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] caratteristico del noir, che spesso contempla un triangolo sentimentale in cui il soggetto maschile più vulnerabile è manipolato donna seducente che incarna il male, è intriso in questo film di un senso profondo di desolazione e rammarico che travolge ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] della valle), storia in parte autobiografica di un’iniziazione sentimentale. Ormai adulto, ma ancora incapace di adattarsi alla vita non vedersi mai più.
Oltre a Christine e Fabienne, il film è ricco di figure femminili. Antoine, uscito dall’esercito, ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] forse a lui più congeniale, il comico-sentimentale, realizzando La telefonista, una garbata commedia commedia di D. Niccodemi.
Tra il 1942 e il 1943 girò altri sette film, tra cui Giungla (1942), Gioco pericoloso (1942), Acque di primavera (1942) ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] film ove si mescolano generi e frequentazioni varie. Fra questi alcuni titoli fondamentali per inoltrarsi felicemente in una sorta di via cameriniana alla commedia sentimentale , scelta decisiva, di girare il film invece che in studio in esterni alla ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] eseguite dalla Dietrich in un tabarin berlinese, e quella sentimentale e maliziosa di Sabrina (1954), che fa ricorso Fritz Lang H. scrisse la canzone omonima di You and me (1938), film che si avvale anche di una canzone di Kurt Weill. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...