Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Shepard: iperbolica storia d'amore tra due giovani ribelli nel deserto della Death Valley, il film illustra le contraddizioni ideologiche e sentimentali della generazione dei 'figli dei fiori'. Del 1970 sono anche l'invettiva contro il militarismo ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , senza nomi, senza i limiti imposti da una storia sentimentale che ha un passato e un futuro. I due protagonisti morte che già circola nell'aria e che è implicito nell'atto del filmare. L'appartamento di rue Jules Verne è il limbo senza storia nel ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] in the Dark la perfetta immagine dell'intesa coreografica e sentimentale che incomincia ad instaurarsi fra Tony e Gaby una volta scena e quella della realtà come messa in scena musicale. Il film non è l'unico nella storia del musical a presentare un ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] di Enrico Fiori, dopo aver acquisito due anni prima la Rodolfi Film, entrambe torinesi. Tra il 1920 e il 1922 aveva inoltre , da fargli preferire il più convenzionale filone comico-sentimentale di La canzone dell’amore di Righelli (ispirato a ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] Le voleur (1967; Il ladro di Parigi), al trasgressivo e sentimentale Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore), in 1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien), sospeso tra dramma intimista e film di guerra, in cui ricostruì il clima della Francia di H.-Ph ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] considera una specie detestabile), vive una situazione sentimentale molto confusa: ha alle spalle due matrimoni J. Knight, Woody Allen's 'Manhattan' and the ethicity of narrative, in "Film criticism", n. 1, fall 1988.
F. Hirsch, Love, sex, death and ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] Gandhi (1982), di cui uno per la regia e uno per il miglior film. Nel 1979 gli è stato conferito il titolo di Sir.Il padre, un primo, un'atmosfera pervasa di lieve e toccante pudore sentimentale.Come attore, dopo il ruolo del colonnello Daintry in ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] diventa l'arma più forte per una conquista sentimentale siglata dal matrimonio. Lo spirito pragmatico e not to be (1942; Vogliamo vivere) di Ernst Lubitsch, l'ultimo film della L., uscì soltanto dopo la sua tragica morte, avvenuta in un incidente ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] banali in eccitanti costruzioni visive.
L'educazione sentimentale del protagonista di Tōkyō nagaremono ‒ Tetsu è del mezzo, all'interno di un'industria che aveva integrato film d'autore e avanguardia nella produzione commerciale. Il suo licenziamento ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] di coloni. La donna è mal vista anche perché ha un rapporto sentimentale con Dancing Kid, un pistolero che vive nei pressi con la (il saloon, i cavalli, le pistole). In realtà il film è quanto di più vicino a un'opera lirica il cinema americano ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...