• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [522]
Cinema [357]
Biografie [317]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

TOGNAZZI, Ricky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ricky Guglielmo Siniscalchi Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] , la commedia brillante Io no, interpretata dal fratello Gianmarco. T. ha continuato a sostenere ruoli da protagonista e di 'fianco' in film come Maniaci sentimentali (1994) della Izzo e Il più bel giorno della mia vita (2002) di Cristina Comencini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – NASTRO D'ARGENTO – FILM COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ricky (1)
Mostra Tutti

Edwards, Blake

Enciclopedia on line

Edwards, Blake Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, [...] smile along (Quando una ragazza è bella) e si rivelò presto regista abile e ricco di risorse (la commedia sentimentale Breakfast at Tiffany, 1961; il thriller Experiment in terror, Operazione terrore, 1962; il melodrammatico Days of wine and roses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, Blake (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] Marlowe diventerà figura mitica di investigatore cinico e sentimentale. Il romanzo hard-boiled si diffuse anche in 1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il film omonimo. Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Dalida

Enciclopedia on line

Dalida – Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] , a un mese dalla morte di L. Tenco il legame sentimentale con il quale, attribuitole dalla stampa dell’epoca, non è è impersonata da S. Ferilli, nel 2017 è stato girato il film biografico omonimo, diretto da L. Azuelos e interpretato da S. Alviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – PARIGI – CAIRO – AIDS

Le affinità elettive

Enciclopedia on line

Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] è analizzato lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda. Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GOETHE

Anderson, Paul Thomas

Enciclopedia on line

Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman e M. Scorsese. Tra J. Greenwood, membro dei Radiohead, cui hanno fatto seguito i film Phantom thread (2017; Il filo nascosto, 2018) e Licorice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CALIFORNIA – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Paul Thomas (1)
Mostra Tutti

Petrov, Vladimir Michailovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Pietroburgo 1896 - Mosca 1966). Dopo alcuni film per l'infanzia alternò riusciti adattamenti da Ostrovskij (Groza "L'uragano", 1934; Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa", [...] La vigilia", 1959), ecc. a vigorosi affreschi storici (Pëtr pervyj, Pietro il Grande, in 2 parti, 1937 e 1939; Kutuzov, 1943; Stalingradskaja bitva, La battaglia di Stalingrado, 1949). Meno felice il sentimentale Russkij les (La foresta russa, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

TRUFFAUT, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRUFFAUT, François Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] tappe dell'educazione sentimentale, umana, pubblica e privata del personaggio Doinel; con film che lo egli stima di più e che considera "il più grande di tutti". Tra i film più riusciti della prima tendenza, l'episodio Antoine et Colette ne L'amour à ... Leggi Tutto
TAGS: LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – LES CAHIERS DU CINÉMA – TIREZ SUR LE PIANISTE – MONACO DI BAVIERA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEFFIRELLI, Franco Gian Luigi Rondi Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] di scarso rilievo (Camping, 1957), si afferma con due film, La bisbetica domata, 1967, e Romeo e Giulietta, , per ritrovare le vie di un cinema dichiaratamente popolare e sentimentale, è parso adottare con insistenze troppo marcate gli accenti di un ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GESÙ DI NAZARETH – DON GIOVANNI – HOLLYWOOD – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

REDFORD, Charles Robert Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDFORD, Charles Robert Jr. Giovanni Grazzini Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] Sundance Kid (Butch Cassidy, 1969) di G.R. Hill. Quest'ultimo film, dove recitò con P. Newman nel ruolo d'un fuorilegge, gli valse il mio scalpo, 1972) di S. Pollack, il politico-sentimentale The way we were (Come eravamo, 1973), ancora di Pollack ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali