• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Cinema [357]
Biografie [317]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

CRYSTAL, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crystal, Billy Nicoletta Ballati Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] del cast di Saturday night live. Dopo la deludente interpretazione nel film Throw momma from the train (1987; Getta la mamma dal treno di un giovane uomo alle prese con una relazione sentimentale nata da un lungo rapporto di amicizia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DE NIRO – WEST VIRGINIA – DANNY DEVITO – OPERA COMICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRYSTAL, Billy (1)
Mostra Tutti

NEWELL, Mike

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newell, Mike (propr. Michael Cormac) Simona Pellino Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno [...] sulla società inglese degli anni Venti, incentrata sulla vita sentimentale di quattro donne, di età ed estrazione sociale a Hollywood, N. ha quindi diretto Donnie Brasco (1997), un film di mafia a metà strada tra action movie e melodramma, sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – HUGH GRANT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWELL, Mike (1)
Mostra Tutti

FLETCHER, Louise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fletcher, Louise Serafino Murri Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Birmingham (Alabama) il 22 luglio 1934. Nella sua carriera cinematografica è stato decisivo l'incontro con Milos [...] Douglas Trumbull. Con poche eccezioni, tra cui il sentimentale Nobody's fool (1986; Offresi amore teneramente) variazioni interpretative sul tema della crudeltà e della perfidia in film di carattere commerciale, tra cui si distinguono appena l'horror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALTMAN – JOAN CRAWFORD – MILOS FORMAN – GOLDEN GLOBE

Quignard, Pascal

Lessico del XXI Secolo (2013)

Quignard, Pascal Quignard, Pascal. ‒ Scrittore francese (n. Verneuil-sur-Avre 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, esordisce nel 1969 con il saggio L'Être du balbutiement: essai sur Sacher-Masoch, [...] ), di cui nello stesso anno scrive anche la sceneggiatura del film omonimo diretto da A. Corneau. La passione per il grande Seicento dedito all’arte dopo un trauma fisico e sentimentale; Villa Amalia (2006), nuovamente centrato sulla distruttività di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORNATORE – MAURICE BLANCHOT – TRAUMA FISICO – GALLIMARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] anni dell'avvento del sonoro e nel 1932 debuttò in Paprika di Carl Boese, al quale seguirono numerosissimi film di genere comico-sentimentale, come, per es., L'impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Rivette, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivette, Jacques Rivette, Jacques. – Regista francese (n. Rouen 1928). Tra gli esponenti della nouvelle vague è, con J.-L. Godard, quello più radicale in quanto a scelte linguistiche complesse, sperimentali, [...] gioco teatrale si dipana nello spazio e nel paesaggio del film, l’intrico fantomatico del plot narrativo. Esemplari in tal senso il pirandelliano Va savoir (2001), in cui la vita sentimentale di un metteur en scène impegnato nell’allestimento di Come ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – AUTOCOSCIENZA – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivette, Jacques (2)
Mostra Tutti

MacGRAW, Ali

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacGraw, Ali (propr. Alice) Lulli Bertini Attrice cinematografica statunitense, nata a Pound Ridge (New York) il 1° aprile 1938. Fisico snello, capelli e occhi scuri, sopracciglia marcate caratterizzano [...] ricordata per il romantico ruolo di Jenny Cavilleri nel famoso mélo sentimentale Love story (1970) di Arthur Hiller, per il quale per riviste femminili. Dopo aver sostenuto una piccola parte nel film A lovely way to die (1968; Jim, l'irresistibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVE MCQUEEN – SAM PECKINPAH – SIDNEY LUMET – RYAN O'NEAL – ROAD MOVIE

Van Sant, Gus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Van Sant, Gus Van Sant, Gus. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Louisville 1952). Artista poliedrico – è anche pittore, fotografo, musicista e scrittore – e tenace produttore indipendente. Dopo [...] realtà attraverso un’essenziale e assai lucida rappresentazione, il film offre la piena misura di un profondo disagio della di Elephant e, al contempo, l’emersione di una componente sentimentale, scandita da raffinati omaggi al coté musicale – e non ... Leggi Tutto
TAGS: LOUISVILLE – APOCALISSE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Sant, Gus (2)
Mostra Tutti

timelapse

NEOLOGISMI (2018)

timelapse (time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore a quella [...] 2015, Napoli, p. XI) • Il rischio era che il film morisse dopo venti minuti. E invece, nonostante un calo fisiologico un quarto). La parte meno interessante è ovviamente il filone sentimentale, e molte scelte di regia sono debitrici del ritmo convulso ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ALETTONI – NEURONI – LITIO

German, Alexej jr.

Lessico del XXI Secolo (2012)

German, Alexej jr. German, Alexej, jr. ‒ Regista russo (n. Mosca 1976). Figlio d’arte (il padre A. German fu originale e non allineato regista sovietico negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.), in [...] pochi anni ha segnato il cinema russo del nuovo millennio con film di rara potenza visiva nei quali svela la condizione umana il rapporto intimo tra due fratelli, la loro educazione sentimentale, la loro formazione esistenziale, e la testimonianza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali