ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] traccia: tra gli altri Un pacchetto di Morris, un poliziesco che gli fece vincere un concorso indetto da un Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Palazzo di Giustizia piacque per la tensione, quasi da dramma poliziesco, e per i caratteri dei personaggi: l'astrazione in cui ,bozze di stampa (pubblicato con qpalche parte mancante in Film del 31 maggio 1941; il testo polemico dei Bragaglia ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] and run (Prendi i soldi e scappa), parodia del poliziesco anni Cinquanta con voce fuori campo, che inaugura il sodalizio artistico-sentimentale con Mia Farrow (che per lo più nei film di A. interpreta la figura della donna desiderata e poi perduta) ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] fu alla ricerca della grande prova della maturità, ma nessuno dei film interpretati fino all'inizio degli anni Settanta gliene offrì l'occasione: tra gli altri, non l'irrisolto poliziesco dai toni brillanti The happy thieves (1962; Furto su misura ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] il miglior soggetto originale (nonché la nomination come miglior regista) con il film Divorzio all'italiana (1961) e tre anni dopo la Palma d'oro (1948) risultò più esplicito lo schema del poliziesco hollywoodiano in cui s'innesta però l'osservazione ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] in realtà appare a suo agio nel western, tanto che uno dei suoi film più belli è anche uno dei più suggestivi nella storia del genere: The desperate hours (1955; Ore disperate) è un bel poliziesco che diede vita a una serie di imitazioni televisive; ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] sono stati i suoi maestri di regia. Interprete di oltre quaranta film e regista di più di venti, nel 2000 gli è stato quarta volta con la regia di Siegel, interpretò quindi il poliziesco Dirty Harry (1971; Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] di spezzoni di documentari all'interno di un film di fiction. Tutti i suoi film più importanti sarebbero poi stati caratterizzati da una tendenza alla contaminazione dei generi (poliziesco, fantascientifico, western, commedia) e dalla "esibizione dei ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] dell'immagine del divo avvenne con Touchez pas au grisbi di Becker, da un romanzo poliziesco di A. Simonin, che ebbe un grandissimo successo di pubblico. Quello dei film sulla malavita, dai romanzi di A. Le Breton o di altri, in seguito vivificati ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] la verità sapendo di mentire. Così il personaggio di Topaze, nel film omonimo del 1933, tratto dalla pièce di M. Pagnol e debutto , vescovo di Bedford, che demonizza uno scrittore poliziesco salvo poi farsi bizzarro investigatore e travestirsi da ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...