• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [328]
Cinema [438]
Teatro [52]
Film [45]
Letteratura [34]
Cinematografie nazionali [24]
Generi e ruoli [16]
Musica [14]
Arti visive [10]
Temi generali [11]

DALIO, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild) Serafino Murri Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] nazionale a quella negli studios hollywoodiani, quasi sempre in noir o in polizieschi. Dopo un periodo di apprendistato notevole spessore, grazie al ruolo del meticcio L'Arbi nell'esotico film di gangster alla francese Pépé le Moko (1936; Il bandito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – JOSEF VON STERNBERG – WALERIAN BOROWCZYK – PHILIPPE MONNIER – JULIEN DUVIVIER

MARTIN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Steve Simone Emiliani Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] di numerose puntate del Saturday night live. Il suo primo film importante, che lo ha visto impegnato anche come sceneggiatore, è scomparso) di Reiner dove, in un'atmosfera da noir statunitense degli anni Quaranta, è un detective privato maldestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – THE NEW YORK TIMES – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Steve (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Loretta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Loretta (propr. Gretchen) Francesco Costa Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] Dwan, in cui è l'imperatrice di Francia. Poco a suo agio nel film d'azione Four men and a prayer (1938; Il giuramento dei quattro) clima inquieto del dopoguerra incoraggiò il fiorire del genere noir che, segnato da una profonda misoginia, le precluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – WILLIAM DIETERLE – SALT LAKE CITY – FRANK BORZAGE – SPENCER TRACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Loretta (1)
Mostra Tutti

ASHBY, Hal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashby, Hal Simone Emiliani Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] statunitense; il Vietnam di Com-ing home (1978; Tornando a casa, film che gli consentì di ottenere la nomination all'Oscar per la miglior regia), da Oliver Stone e Robert Towne, è invece un noir teso e incalzante, in cui A. riuscì efficacemente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – NORMAN JEWISON – ROLLING STONES – PETER SELLERS – OLIVER STONE

DOYLE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doyle, Christopher Serafino Murri Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] artistica. Dopo una parentesi in Francia, dove ha lavorato a Noir et blanc (1986) di Claire Devers, D. si è spostato noto come Red rose, white rose), mentre ha partecipato anche ai film successivi di Wong Kar-Wai: Dong xie xidu (1994, noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ESTREMO ORIENTE – BARRY LEVINSON – GUS VAN SANT – STANLEY KWAN

PFEIFFER, Michelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pfeiffer, Michelle Alessandro Loppi Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] Love field (1992; Due sconosciuti, un destino) di Jonathan Kaplan, film per il quale nello stesso anno ha ricevuto un Orso d'argento nel cinema nel 1980 ed ebbe le prime parti di rilevo nei noir Scarface (1983) di Brian De Palma e Into the night (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MARTIN SCORSESE – ROBERT ZEMECKIS – BRIAN DE PALMA – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Michelle (1)
Mostra Tutti

MATARAZZO, Raffaello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matarazzo, Raffaello Sergio Grmek Germani Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] soprattutto, segnate da improvvise rotture melodrammatiche, con variazioni di carattere noir e surreale, come L'anonima Roylott (1936) e L'albergo degli assenti (1938), film, quest'ultimo, che appare oggi quasi come una folle metafora antitotalitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCESCA DA RIMINI – ALDO DE BENEDETTI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

VAN CLEEF, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Cleef, Lee Antonio Rainone Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] piccola stazione ferroviaria. Prestò quindi il suo volto da 'cattivo' ad analoghi personaggi secondari in molti altri film, western ma anche noir o di guerra, lavorando sotto la direzione di registi quali Raoul Walsh, John Sturges, Henry King, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SERGIO SOLLIMA – FRED ZINNEMANN – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

DAVES, Delmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Daves, Delmer (propr. Lawrence) Franco La Polla Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] The best years of our lives (1946). D. si distinse anche per film come Never let me go (1953; Arrivò l'alba), tipico prodotto della gladiators (1954; I gladiatori), e prima ancora per il noir di magnifica fattura Dark passage (1947; La fuga), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HUMPHREY BOGART – FRED ZINNEMANN – GUERRA FREDDA – WILLIAM WYLER

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] del robot e la natura meccanica delle civiltà industriali. A un livello inferiore vanno collocati gli altri suoi film per la Fox, tranne il noir The captive city (1952; La città prigioniera). Nel 1954 W. passò alla Metro Goldwyn Mayer, per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali