Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) che, strutturato secondo il modello classico dell'investigazione dei filmnoir degli anni Quaranta, ha permesso al regista di far interagire cartoni animati e attori. Con Back to the future ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] inquietante, lontana dai più diffusi stereotipi. Ha interpretato film di L. Malle (Ascenseur pour l'échafaud, Viva Maria, 1964), F. Truffaut (Jules et Jim, 1961; La mariée etait en noir, 1968), J. Losey (Eva, 1962; La truite, 1982), L. Buñuel (Le ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] (1947; Solo chi cade può risorgere) di John Cromwell B. continuò a confrontarsi con le più tipiche situazioni del filmnoir, una morte misteriosa, l'angosciosa ricerca della verità, la fascinazione pericolosa di una fatale dark lady interpretata da ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] , 1963, Il disprezzo, dal romanzo di A. Moravia) alla variazione sui generi classici, quali la fantascienza (Alphaville) o il filmnoir (Made in U.S.A., 1967, Una storia americana). Al di là dei soggetti e delle ambientazioni, quasi sempre urbane e ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] femminilità proterva e disperata, lasciando trasparire non solo la lezione dei cineasti sovietici ma anche la densità drammaturgica amata da D. S. nei filmnoir statunitensi e in quelli di Jean Renoir. Così l'importanza, e anche il successo, di un ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] français", 1946, 61, pp. 8-9 e 14.
R. Borde, É. Chaumeton, Panorama du filmnoir américain (1941-1953), Paris 1955, passim.
P. Schrader, Notes on filmnoir, in "Film comment", 1972, pp. 8-13.
The world of Raymond Chandler, ed. G. Miriam, London 1977 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] regia di Ratoff, e soprattutto nel ruolo di poliziotto in due ottimi filmnoir: Kiss of death (1947; Il bacio della morte) di Henry un personaggio di fantasia, lo schiavo Demetrio, in un altro film di cassetta, The robe (1953; La tunica), ancora di ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] Century-Fox, dove rimase per quasi tutta la sua carriera. Il suo primo film fu un western diretto da Fritz Lang, The return of Frank James ( a volte glaciale e spietata, tipico di alcuni filmnoir. Estremamente convincente risultò infatti in Laura di ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] (1941; Un sacco d'oro), entrambi di George Marshall, ma anche film dal sapore avventuroso e me-lodrammatico, specialmente i tre diretti da Cecil B del regista di realizzare una sorta di filmnoir, che rievocasse le atmosfere di certi classici ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] américain (1941-1953), Paris 1955.
J.G. Cawelti, Adventure, mystery, and romance, Chicago-Londra 1976.
F. Guérif, Le filmnoir américain, Paris 1979.
R. Layman, Shadow man: the life of Dashiell Hammett, New York 1981.
W.F. Nolan, Hammett: a life at ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...