Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] il sacrificio di un gruppo di soldati in Corea.Se anche i migliori film di guerra di M. tendevano a una suite di pezzi di bravura, e sceneggiato da Clifford Odets. Ma è in particolare l'unico noir di M., The strange love of Martha Ivers (1946; Lo ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] di folies à deux ‒ pur senza riscuotere un grande successo di pubblico, si è imposta come il miglior noir degli anni Ottanta. Per il film successivo, il dramma giudiziario The verdict (1982; Il verdetto) diretto da Sidney Lumet e interpretato da Paul ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] proseguì con Convicted (1950; Condannato!) e con Flying missile (1950; Il mistero del V3). Dopo alcuni film di secondo piano, emerse di nuovo con il noir The big heat, una delle migliori prove di Lang negli Stati Uniti. Storia di un poliziotto che ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Fu partner ideale di Greer Garson e con lei lavorò in vari film tra i quali Blossoms in the dust (1941; Fiori nella polvere) mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del Congo ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] autore a tutti gli effetti, capace di costruire i suoi film con un gusto accentuato per la composizione e la scelta realizzato in collaborazione con il fratello Leonard, una vicenda noir ambientata nel mondo della mafia giapponese che venne affidata ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] Karel Reisz di cui divenne in seguito assistente alla regia per il film Morgan, a suit-able case for treatment (1966; Morgan matto ; Rischiose abitudini), tratto da un romanzo di Thompson, noir moderno, cupo e tagliente, prodotto da Martin Scorsese, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di polizieschi diretti da registi quali Jean-Pierre Warfield, Alain Delon and Borsalino; an essay on the actor and the film, New York 1973.
H. Rode, Le fascinant monsieur Delon, Paris 1974. ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] Sant e quello nel 2002 per Moulin rouge (2001) di Baz Luhrmann, film per il quale ha ottenuto anche una nomination all'Oscar. Nel 2003 ha Alejandro Amenábar e della curiosa commedia dai tratti noir Birthday girl di Jez Butterworth, ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Mohicans (1920; L'ultimo dei Moicani). Con il regista francese firmò altri due film, The great redeemer (1920) e The foolish matrons (1921), e subito per il melodramma nelle sue varie sfumature, dall'audace noir A free soul (1931; Io amo), con Clark ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] 1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. per esigenze di distribuzione. Apparentemente ispirato al cinema del kung fu, il film rappresenta in realtà una vera e propria summa di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...