Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] and have not (Acque del Sud, 1944). Da questo film in poi è diventata la partner del popolare attore, divenuto nel frattempo suo marito: The angoloso e dalla voce sensuale, ha rappresentato nel noir degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema all'etnografia dai tempi di Flaherty. lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] analogie tra vicende narrate e paesaggi. Tra i suoi film si ricordano: Le temps des écoliers (1962); De man (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1911 - Hollywood 1975). Fondatore della New chamber orchestra di New York (1931), direttore dal 1941 della CBS symphony orchestra, fu autore di colonne sonore assai notevoli per originalità [...] di orchestrazione ed efficacia emotiva. Compose musiche per film di O. Welles (Citizen Kane), A. Hitchcock (The man who knew too much; Vertigo; Psycho; ecc.), F. Truffaut (Fahrenheit 451; La mariée était en noir), M. Scorsese (Taxi driver). ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] saggio Le voyageur: textes, causeries et entretiens, 1947-2001 (2001). In Scénarios en rose et noir, 1966-1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ha ripercorso le tappe della sua lunga ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con [...] il riscatto da una vita difficile, ha vinto il secondo Oscar (2005) come miglior attrice protagonista.Tra i suoi film successivi si ricordano: il noir The black dahlia (2006), l'horror The reaping (I segni del male, 2007), la commedia P.S. I love ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois immaginario africano; tra i suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La noire de... (1966); Mandabi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Anadarko, Oklahoma, 1906 - Hollywood 1977). Vicino alle posizioni del Partito comunista americano, fu negli anni Trenta tra i responsabili del Federal Writers' Project, voluto da [...] , T. si affermò come autore rivoluzionario e maestro del romanzo noir con The killer inside me (1952, trad. it. 1970), notato da S. Kubrick, che volle T. come sceneggiatore di due suoi film, The killing (1956) e Paths of glory (1957). L'ambizione ...
Leggi Tutto
Miller, Frank. – Disegnatore, sceneggiatore e regista statunitense (n. Olney, Maryland, 1957). Specializzato in atmosfere noir e dark, ha profondamente rinnovato il genere dei supereroi, con la creazione [...] esordito nella regia con il lungometraggio The Spirit, cui hanno fatto seguito il corto Elektra - The hand and the devil (2009) e il film Sin City: A Dame to Kill For (2014, Sin City - Una donna per cui uccidere, da M. scritto e diretto insieme a R ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Dorchester, Massachusetts, 1966). Di origini irlandesi, ha una solida preparazione in Letteratura inglese e americana e insegna Scrittura creativa ad Harvard. Negli anni Novanta [...] grande promessa nel panorama letterario statunitense (con la serie di romanzi noir centrata su P. Kenzie e A. Gennaro e iniziata nel 1994 (2001, da cui C. Eastwood ha tratto l’omonimo film). Tra i suoi romanzi più recenti si ricordano Shutter Island ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...