Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] , al punto da costituire un elemento di primo piano o di sfondo nelle trame di molti romanzi e film degli ultimi due secoli, dal classico Le rouge et le noir (1831)di Stendhal al recente Pretty woman (1990) di Garry Marshall, per fare solo due esempi ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , e che in fondo sembrano già scritti per diventare film, entro un ben prevedibile orizzonte d’attesa.
Per altra o meno ‘nera’. Da più parti si tenta di attribuire al noir un rilievo centrale nel panorama letterario attuale; se ne rivendica la ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] un ufficio permanente di decrittazione della corrispondenza, il Cabinet noir, e il primo vero e proprio servizio di intelligence, a partire dal dopoguerra, hanno avuto i romanzi e i film di spionaggio. Le spy stories possono essere considerate un ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] ciclo di vita di un libro nel momento in cui se ne trae un film o una versione televisiva.
La lettura della pagina scritta (di un libro sono molto caratterizzati a seconda dei generi (giallo, noir, fantascienza, narrativa rosa o chick-lit, fumetti o ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , a La bête humaine, 1938, L'angelo del male), e in Le dernier tournant (1939) di Pierre Chenal; e come il film bellico, il noir resta legato fino all'inizio degli anni Sessanta (Underworld USA, 1961, La vendetta del gangster, di Samuel Fuller) alle ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] metropoli come Los Angeles in Collateral (2004), un noir insolito, reso ancor più unico dalla grana old virtuale, le nuove soluzioni formali – come nel caso di Avatar, il film di J. Cameron attualmente in fase di postproduzione e la cui uscita ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] un passato non chiarito si risolvono nel corso dell’opera trasformandosi in scenari utopistici di un futuro alternativo.
Nei due film Kodak e Noir et blanc, entrambi del 2006, l’artista restituisce alle pellicole in 16 mm una nuova vita, proprio nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , gamelan e spiritual. È documentata, da Jody Blake in Le tumulte noir, ma è poco nota la reciproca influenza che vi è all’inizio sulle principali tendenze sviluppate nelle musiche per i film delle nazioni più impegnate in tale produzione (Francia ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] . Fu Braunberger che produsse e distribuì i cortometraggi etnografici sull'Africa nera, Moi, un noir (1959) di Jean Rouch, oltre ad alcuni dei più importanti film degli anni Sessanta, tra i quali vanno ricordati Tirez sur le pianiste (1960; Tirate ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] come esperienza marginale e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita con Non 2014), VII, ad vocem; R. Pozzi, P. ‘en blanc et noir’. Note sull’opera per pianoforte, in G. P. Integrale delle opere per ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...