Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o noir canonici, che usano come sfondo le lotte religiose e a History, Boston 2001. Dal volume è stato tratto, nel 2007, un omonimo film-documentario, con regia di Oren Jacoby.
96 W.B. Yeats, Una visione, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ), il cinese Yang Fudong (Seven intellectuals in bamboo forest, 2003-2007, film in 35 mm trasferito su dvd, in cinque parti), il francese Robert Cahen (Sanaa, passages en noir, 2007). Senza dimenticare che uno dei maestri della videoarte, l’italiano ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] in un medium diverso da quello originario – romanzi che divengono film o videogame, film che danno luogo a testi narrativi (è il caso di The di un ambito comunicativo già codificato (per es., il noir, o l’horror, o lo splatter); la contemporanea ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] (1930) e L'amour et la mémoire (1931); Dalì collaborò inoltre ai film surrealisti di L. Buñuel: Un chien andalou e L'âge d'or. 133-211).
Breton, A. (a cura di), Anthologie de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino 1969).
...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] portato al successo. Lo schema rise and fall, dell'ascesa e della decadenza, non è del resto l'unico tratto che unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, luci, contrasti e spinte centripete. I ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] prodotti e oggetti come il lucido da scarpe Lion Noir, il cui camion è sormontato da un'enorme scatola trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948), il secondo, soprattutto ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] un’ottima colonna sonora. Quasi contemporaneamente sono stati realizzati il già ricordato Persepolis (2007) e Peur(s) du noir (2007), un film in quattro episodi firmato da Blutch (nome d’arte di Christian Hincker), Ch. Burns, Marie Caillou, Pierre Di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui visione viene raccontata per filo e per segno. In altri di Didier Daeninckx (n. 1949), autore di pregiati noir che investono per l’appunto alcuni momenti capitali della ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] che evochi una serie di scene analoghe già viste in molti film, o in uno solo ma di culto, dove vengono allestite ci dice chi siamo, e ci conduce più vicino del più nero dei noir a quel groviglio di fragilità e impotenza con cui non sono solo gli ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] a una massa di lettori indifferenti. Il successo del film ha indotto lo scrittore a un tentativo di serializzazione 2004) a Colorado Kid (2005; trad. it. 2005) sono incursioni nel noir e nel fantasy, laddove Duma Key (2008; trad. it. 2008) recupera ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...