Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] , fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo aver compiuto gli ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] strada) e in Rumble fish (1983; Rusty il selvaggio), due film che costituiscono una sorta di dittico e nel secondo dei quali il ha saputo ironizzare sul suo status di divo nel sarcastico noir Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] della fiaba o i moduli del fantastico intrecciati al noir, al cui interno vengono esaltati caratteri e personaggi e incubo horror, che il cineasta raggiunse il successo internazionale.I film successivi, Explorers (1985) e Innerspace (1987; Salto nel ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] regista ha poi esplorato un cinema di genere, dall'horror al noir, dalla satira politica al grottesco, per es., con Thomas… mantenersi fedele a questa particolare poetica anche con i due film girati negli Stati Uniti: Bix (1991), ritratto sottotono ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] quale avrebbe diretto tra il 1918 e il 1920 quindici film, tutti interpretati dalla seconda moglie Enid Bennet. La grande fu uno sceneggiatore di buon livello, candidato all'Oscar per il noir The criminal code (1931; Codice penale) di Howard Hawks. ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] di uno dei due, reindirizzando il racconto verso il noir. In anni recenti, inoltre, D. ha pubblicato snow, 2007) e la sceneggiatura Game 6 (2005), tratta da un racconto scritto nei primi anni Novanta, per l’omonimo film diretto da Michael Hoffman. ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] mistery quasi metafisici si dipana nell’intreccio obliquamente noir di Une place parmi le vivants (2003), o breve (2009). Il primo decennio del 21° sec. vede una nutrita serie di film (anche in forma di serie televisive) che segna il ritorno di R. a ...
Leggi Tutto
– Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951, secondo altre fonti 1950), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni [...] dei pugnali volanti ), che rileggono il wuxia pian, il film di combattimenti di arti marziali che è un genere classico del Sangue facile) è un remake ambientato in Cina del noir Blood simple (1984), film d’esordio dei fratelli Coen; Jin ling shi san ...
Leggi Tutto
Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] gli occhi del controverso creatore del sito, Mark Zuckerberg; per questo film ha ottenuto nel 2011 il Golden globe come miglior regista. Il suo senso innato per il racconto noir si è quindi concentrato con la consueta maestria sulla fortunata saga ...
Leggi Tutto
Adams, John
Adams, John. – Musicista statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Appresi i primi rudimenti musicali dal padre, clarinettista, ha studiato composizione ad Harvard e si è trasferito [...] Sur (2003) per violino elettrico ed orchestra, Son of chamber symphony (2007), City noir (2009) e Absolute jest (2010) per orchestra. Nel 2009 ha firmato la colonna sonora del film Io sono l’amore di L. Guadagnino. Direttore d’orchestra e direttore ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...