Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] Karel Reisz di cui divenne in seguito assistente alla regia per il film Morgan, a suit-able case for treatment (1966; Morgan matto ; Rischiose abitudini), tratto da un romanzo di Thompson, noir moderno, cupo e tagliente, prodotto da Martin Scorsese, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di polizieschi diretti da registi quali Jean-Pierre Warfield, Alain Delon and Borsalino; an essay on the actor and the film, New York 1973.
H. Rode, Le fascinant monsieur Delon, Paris 1974. ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] Sant e quello nel 2002 per Moulin rouge (2001) di Baz Luhrmann, film per il quale ha ottenuto anche una nomination all'Oscar. Nel 2003 ha Alejandro Amenábar e della curiosa commedia dai tratti noir Birthday girl di Jez Butterworth, ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Mohicans (1920; L'ultimo dei Moicani). Con il regista francese firmò altri due film, The great redeemer (1920) e The foolish matrons (1921), e subito per il melodramma nelle sue varie sfumature, dall'audace noir A free soul (1931; Io amo), con Clark ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] 1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. per esigenze di distribuzione. Apparentemente ispirato al cinema del kung fu, il film rappresenta in realtà una vera e propria summa di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] in qualche modo connotò i personaggi successivi interpretati dall'attore, tra gli anni Quaranta e Cinquanta seguirono numerosi film. Tra i noir più significativi: The woman on the beach (1947; La donna della spiaggia) di Jean Renoir, accanto a Joan ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] prevale tuttavia su quello del regista. Una lunga pausa separò il suggestivo Moonrise (1948; La luna sorge), film venato di atmosfere noir, dall'esotico China doll (1958; Bambola cinese), che costituì, assieme al biblico The big fisherman (1959; Il ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] con il Tanit d'or alle Journées cinématographiques de Carthage per il film Ih̠tiyār (1970, La scelta). Nel 1997 gli è stata tonalità calde del melodramma e le rarefatte atmosfere del noir.Negli anni Sessanta C. continuò il suo viaggio poetico ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] film più riusciti. Nei primi anni Cinquanta, il nome di I. era soprattutto legato a una serie di commedie noir, through its cinema, New York 1976, pp. 331-42.
A. Bock, Japanese film directors, Tokyo-New York 1978, pp. 217-44.
J. Allyn, Kon Ichikawa: ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] Raquin (1953; Teresa Raquin) e fu protagonista del noir Les diaboliques (1955; I diabolici) di un altro 1963) e Le fond de l'air est rouge (1977). Uno degli ultimi film importanti della sua carriera fu La vie devant soi (1977; La vita davanti a ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...