Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] riproporrà, con lo stesso nome ma con tratti più complessi, nel film d'esordio di Godard, À bout de souffle (1960; Fino all registro espressivo a lui più consono, che seppe estendere al noir in Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] ha disegnato una figura sospesa tra la fantascienza e il noir, in una rivisitazione dell'investigatore alla Humphrey Bogart. È di Nichols, in Sabrina (1995) di Pollack, remake del celebre film di Billy Wilder dove l'attore ricopre il ruolo che fu di ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] Nouvelle vague con Le beau Serge (1957), considerato il primo film del movimento da cui prese poi le distanze, si è mostrato Une partie de plaisir (1974; Una gita di piacere); e i noir Que la bête meure (1969; Ucciderò un uomo), Le boucher (1970 ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] aver patrocinato la messa a punto della commedia all'italiana con film che ne portarono a maturazione gli schemi, la tipologia dei personaggi Rascel Fifi (1957) di Guido Leoni (un musical noir cui partecipò Dario Fo come sceneggiatore e attore) ad ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] Il silenzio degli innocenti) ha vinto due Oscar nel 1992 per il miglior film e la miglior regia e l'Orso d'argento per la regia al di Frank Capra del 1934, ma anche una rivisitazione del noir più torbido con i protagonisti (uno yuppie e una ragazza ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] il sacrificio di un gruppo di soldati in Corea.Se anche i migliori film di guerra di M. tendevano a una suite di pezzi di bravura, e sceneggiato da Clifford Odets. Ma è in particolare l'unico noir di M., The strange love of Martha Ivers (1946; Lo ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] di folies à deux ‒ pur senza riscuotere un grande successo di pubblico, si è imposta come il miglior noir degli anni Ottanta. Per il film successivo, il dramma giudiziario The verdict (1982; Il verdetto) diretto da Sidney Lumet e interpretato da Paul ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] proseguì con Convicted (1950; Condannato!) e con Flying missile (1950; Il mistero del V3). Dopo alcuni film di secondo piano, emerse di nuovo con il noir The big heat, una delle migliori prove di Lang negli Stati Uniti. Storia di un poliziotto che ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Fu partner ideale di Greer Garson e con lei lavorò in vari film tra i quali Blossoms in the dust (1941; Fiori nella polvere) mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del Congo ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] autore a tutti gli effetti, capace di costruire i suoi film con un gusto accentuato per la composizione e la scelta realizzato in collaborazione con il fratello Leonard, una vicenda noir ambientata nel mondo della mafia giapponese che venne affidata ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...