Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] al teatro e fece le prime apparizioni cinematografiche in due filmdi Anthony Asquith: Moscow nights (1935) e Pygmalion (1938; Pigmalione), codiretto da Leslie Howard. Durante la guerra fu assegnato all'artiglieria britannica; riprese a lavorare ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] in filmdi maggiore spessore e in ruoli più consistenti solo dopo il 1936, quando firmò un contratto di lunga durata di King Vidor, un militare che, accecato in guerra, rinuncia alla donna amata in The four feathers (1939; Le quattro piume) di ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] di un alcolista nel gangster film Johnny Eager (1942; Sorvegliato speciale) di LeRoy di una coppia omicida nel cupo The strange love of Martha Ivers (1946; Lo strano amore di Marta Ivers) di Lewis Milestone, o, ancora, il traditore diguerra ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] di Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe), primo filmdi una lunga serie didi John Sturges, nel ruolo eroico di uno degli ufficiali inglesi autori di una sfortunata fuga da un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] 18 alla Prima guerra mondiale, lavorò in due quotidiani romani, a "L'idea nazionale" (1919-1924) come autore degli articoli di fondo nella dentro le nude inquadrature di Carl Theodor Dreyer la più commovente liricità. Dei filmdi Friedrich W. Murnau ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] fino a una morte brutale quanto assurda. Durante la Seconda guerra mondiale si ritirò dal cinema per dedicarsi al teatro e . Debuttò infatti sui palcoscenici di Broadway già nel 1923 e, dopo alcune apparizioni in filmdi scarso rilievo, diventò una ...
Leggi Tutto
Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] in un clown (interpretato da Rossano Brazzi). Sul finire della guerra riparò in Svezia, e le fu reso difficile, nel filmdi scarso rilievo, di cui uno in Italia: Come imparai ad amare le donne (1966) di Luciano Salce, al fianco, tra le altre, di ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano diguerra, in No down payment (Un urlo nella notte) di Martin Ritt.
Negli anni Sessanta M. lavorò spesso all'estero (Spagna e Italia) in film minori, come il ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] d'Arc, in occasione della presentazione del filmdi Carl Theodor Dreyer. Nel 1939 firmò insieme a Aurenche la sua prima sceneggiatura, per il film L'héritier des Mondésir di Albert Valentin. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942 ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] e potere in Ziemia obiecana (1975; La terra della grande promessa), film ambientato durante l'industrializzazione di fine Ottocento. O. aveva lavorato anche in alcuni filmdi Krzystof Zanussi, tra i quali Życie rodzinne (1971, Vita familiare), in ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...