Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] ), tratto da Brave men e Here is your war, libri autobiografici del famoso corrispondente diguerra E. Pyle e considerato uno dei migliori e meno retorici film bellici dell'epoca. Nella seconda metà degli anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] nel 1951, dapprima come attore e scenografo ‒ nei filmdi Victor Iliu, allievo di Sergej M. Ejzenštejn ‒ e in seguito come regista. sullo sfondo della Prima guerra mondiale, portò in primo piano il conflitto interiore di un ufficiale austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] in risalto le sue doti di attrice brillante e drammatica. Superati gli anni bui della guerra, visse un felice periodo in un filmdi Alessandro Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa) con il quale lavorò anche in altre produzioni (La corona di ferro, ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] esule in Francia nel 1936 all'inizio della guerra civile spagnola (suo padre Santiago Casarès Quiroga era difilmdi vario livello, come l'esotico-storico Flavia, la monaca musulmana (1974) di Gianfranco Mingozzi, lo struggente L'adieu nu (1976) di ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] no) di Fred Coe.
La sua carriera teatrale, iniziata nel 1941, venne ben presto interrotta dalla guerra. di seconda patria, intraprendendovi una carriera parallela a quella statunitense, anche se più di-scontinua. Dedicandosi soprattutto a filmdi ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] del 'realismo poetico' francese. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò nelle truppe corazzate, e dopo l'armistizio casa di produzione, dopo avergli fatto interpretare alcuni filmdi propaganda bellica, gli concesse di partecipare ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] . Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Singapore film Despair di R. W. Fassbinder (1978, da Nabokov), The human factor di O. Preminger (1979, da G. Greene), Brazil di T. Gilliam (1985), Empire of the sun di ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] sorta di composizione cubista. Nel 2004 ha ricevuto il David di Donatello come Miglior documentario di lungometraggio per Guerra, della Thyssen Krupp di Torino che il clima di intolleranza verso gli immigrati. Tra i suoi ultimi lavori i film La paura ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] linguaggio fortemente realistico la storia di un soldato destinato a morire in guerra; Streamers riprende, con particolare dall'attore e regista cinematografico statunitense S. Penn per il film omonimo, uscito in Italia con il titolo Tre giorni per ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] in sceneggiatura, con nomination all'Oscar, del film omonimo (1983) di P. Yates. Di Sir D. Wolfit H. scrisse anche una un ospedale psichiatrico. La sua attività di sceneggiatore si è spesso focalizzata sulla seconda guerra mondiale, che ha fatto da ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...