Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] . de La Bruyère e F. La Rochefoucauld). Ridotto in film da Claude Autant-Lara nel 1947, Le diable au corps solitudine dei giovani davanti alla tragedia della guerra. Con maggiore morbidezza di toni e un abbandono emotivo all'analisi psicologica ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] linguaggio fortemente realistico la storia di un soldato destinato a morire in guerra; Streamers riprende, con particolare dall'attore e regista cinematografico statunitense S. Penn per il film omonimo, uscito in Italia con il titolo Tre giorni per ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] nell’omonimo film del 2013, di cui L. ha cofirmato la sceneggiatura. Alle devianti dinamiche di gruppo che vissuto paradigmatico della guerra, L. riflette sull’impossibilità di sottrarsi al passato e di accarezzare l’illusione di una società civile. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Boston 1970). Ha esordito con A heartbreaking work of staggering genius (2000), una sorta di autobiografia in cui si uniscono drammaticità, umorismo e leggerezza, resa in uno [...] di un bambino dal Sudan in guerra; il romanzo The wild things (2009; trad. it. 2009), tratto dalla sceneggiatura del film della contemporaneità quali i limiti della privacy e il concetto di democrazia; Your fathers, where are they? And the prophets ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] in sceneggiatura, con nomination all'Oscar, del film omonimo (1983) di P. Yates. Di Sir D. Wolfit H. scrisse anche una un ospedale psichiatrico. La sua attività di sceneggiatore si è spesso focalizzata sulla seconda guerra mondiale, che ha fatto da ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Inviato [...] (1926), Les coeurs purs (1927) e Belle de jour (1928), da cui L. Buñuel avrebbe tratto l'omonimo film (1967). Durante la seconda guerra mondiale entrò nella Resistenza (L'Armée des ombres, 1946) e scrisse col nipote M. Druon le parole del Chant des ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1920 - Dobel, Karlsruhe, 2005). Partecipò alla Seconda guerra mondiale nella divisione Jager, riportando numerose ferite durante la sua permanenza nel fronte orientale. Al [...] si mise in discussione l'autenticità del suo impegno. Dal suo primo libro Das geduldige Fleisch (1955) fu tratto il film La croce di ferro (1977), diretto da S. Peckinpah e interpretato da J. Coburn. Da ricordare gli altri romanzi: Der goldene Tisch ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (St. Mary's County, Maryland, 1894 - New York 1961). Dopo essere stato volontario nella prima guerra mondiale, si impiegò a San Francisco come investigatore privato nell'agenzia [...] The Maltese falcon (1930), da cui J. Huston trasse nel 1941 l'omonimo film; The glass key (1931); The tin man (1934). La sua prosa essenziale , consentì al romanzo poliziesco di rivaleggiare con la migliore letteratura di quel periodo. Negli anni ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] (tra cui la sceneggiatura del film Myglaren "L'arrampicatore sociale", 1962). Più di recente ha pubblicato: Brev från G. Kessle, 1991); André Gill (1995); México (con G. Kessle, 1996); Sälja krig som margarin ("Vendere guerra come margarina", 2005). ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Rostov sul Don 1905 - Leningrado 1973). Cominciò a scrivere racconti e drammi durante la seconda guerra mondiale, ispirandosi agli episodî dolorosi e toccanti conosciuti nella sua attività [...] giornalista (Devočki "Le ragazze", 1945; Sputniki "Compagni di viaggio", 1946). Notevole è il ciclo di opere per l'infanzia (Sereža "Il piccolo Sergio", 1955, da cui ha tratto il copione del film omonimo, 1960). Dopo il 1960 si è dedicata al genere ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...