GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] base storica all'andamento narrativo in cui, negli anni cruciali immediatamente precedenti la seconda guerradi indipendenza, si intrecciano le vicende di personaggi immaginari e personaggi storici, come C. Nigra, Napoleone III, l'imperatrice Eugenia ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] 90, pp. 233-285.
Il dramma, un apologo sulla guerra attraverso le vicende di due contadini, tra il 1945 e il 1962 fu portato di cui una a Spoleto con la regia di R. Rossellini, e fu allestito anche all'estero. Il regista J.-L. Godard ne trasse un film ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] il precipitare degli eventi politici internazionali e lo scoppio della guerra: ne fu segretario (dal 1950 al 1956), indi 1933, per archi (1933); commento sonoro al film Villafranca di Giovacchino Forzano (1934); Concertino, per violino, viola ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] di una linea morbida di penetrazione ideologica (il F. fu sempre contrario a una propaganda di regime troppo esplicita, per intendersi a film come Camicia nera di ENIC.
Scoppiata la guerra il F. si arruolò e per qualche tempo fu di stanza in Francia, ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] scomparsa, dopo la guerra mondiale, della temperie sociale pure in parti secondarie; fra i film più noti cui partecipò: Il feroce povero e oramai veramente dimenticato.
Aveva sposato la sorella di Amalia Faraone, Ersilia, da cui ebbe il figlio ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] guerra e Podrecca partì come tenente di complemento degli alpini. In questo frangente il marionettista organizzò spettacoli didi varietà, comici o a tema circense. Inoltre le sue marionette furono scritturate per il film I am Suzanne (di Rowland ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di podestà e aveva partecipato alla guerradi Albania ritornandone disilluso, fu vittima di un agguato da parte di due partigiani che gli spararono sulla strada principale di è ispirato al romanzo per il film Le chiavi di casa (2004).
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi per film storici di ambientazione romana quali Fabiola, di E. Guazzoni (1918) e Quo vadis? di Gabriellino D'Annunzio (1924).
Fonti e Bibl.: Presso l ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] (Nel bosco, variazione poetica sul canovaccio del film Rashomon di Akira Kurosawa) e della poesia d’occasione (Giorno di nozze), a loro volta riecheggianti desueti modelli sette-ottocenteschi di poemetto.
La correzione stilistica e la disposizione ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] mondiale con il grado di sottotenente – fu ferito e imprigionato in Ungheria –, la guerra sembrò non condizionare la quanto cosceneggiatore difilm diretti da Alessandro Blasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...